Discussione:
olmo cinese foglie gialle
(troppo vecchio per rispondere)
el-rapido
2004-06-28 07:19:47 UTC
Permalink
Ciao a tutti sono appena rientrato dalle vacanze e ho ritirato il mio
olmo da un amico che me lo ha curato durante la mia assenza. Ho notato
pero' che ha molte foglie gialle puntinate di verde e mi chiedevo a
cosa possa essere dovuto....le foglie in oggetto tendono a staccarsi da
sole e non mi sembra vi siano parassiti.Inoltre ho notato alcune foglie
con delle piccole macchie nere sulla pagina superiore ma anche in
questo caso non vedo parassiti. Sottolineo che l'amico in questione ha
grande esperienza di bonsai e che lo ha tenuto in terrazzo dove
prendeva il sole la mattina e lo innaffiava circa 1 volta al giorno (
non è mai stato concimato). Nel periodo non lo ha mai cimato tanto che
aveva dei getti molto lunghi che ho provveduto a tagliare al rientro.
Ora lo ho messo su una scala interna che mi sembra sufficientemente
luminosa ma non esposto ai raggi diretti del sole e ho provveduto a
concimarlo leggermente.
Grazie per l'eventuale aiuto
--
La Natura è Arte

Inviato da www.mynewsgate.net
Matteo S.
2004-06-30 09:21:15 UTC
Permalink
non ho olmi però posso copiarti quello che ho trovato in giro...
malattie-
crosta nera:
sintomi, incrostazioni nerastre sulle folgie, possono
causarne la caduta precoce. eliminare le foglie malate.
bolla:
sintomi, bolle verdi sulle foglie ne provocano il
disseccamento, l'annerimento e la caduta. funghicidi.

- Foglie che ingialliscono e/o cadono
-------------------------------------
Questo può succedere per tre ragioni fondamentalmente:
- Clorosi
Causata da una deficienza di minerali, mancanza di magnesio, manganese o
ferro.
Il rimedio sta nel somministrare un fertilizzante liquido, contenente questi
microelementi.
- Caduta spontanea delle foglie
In zone interne dell'albero, scarsamente raggiunte dalla luce, le vecchie
foglie finiscono quasi sempre col seccarsi e cadere dall'albero.La soluzione
sta nell'assicurare luce e energia solare alle zone interne dell'albero
potando le zone apicali.
- Ingiallimento di grandi zone dell'albero
Può accadere quando un albero è traumatizzato per qualche motivo e l'albero
risponde facendo cadere tutto il fogliame che non è richiesto per la
relativa sopravvivenza. La causa è spesso un danno alle radici causato da
troppo innaffiamento o dalla mancanza di innaffiamento che ha
fatto asciugare le radici, o ancora dalla fertilizzazione eccessiva. Alcune
specie (specialmente varietà tropicali) possono subire un trauma
semplicemente spostando l'albero in una nuova posizione.

- Grafiosi dell'olmo (Ophistoma ulmi)
(non credo sia questo, non preoccuparti)
Comparsa nel 1923 in Olanda, si è rapidamente diffusa in tutta Europa. È
sostenuta da Ophistoma ulmi, che provoca un lento e progressivo
disseccamento della chioma, con morte dell'albero. Si manifesta nel periodo
estivo, quando gli insetti coleotteri vettori scavano gallerie nelle
corteccie degli alberi infetti, trasformandosi poi in farfalle. L'insetto
adulto trasporterà le spore infettanti ad altri alberi. Il micete agisce
producendo sostanze tossiche che ostacolano il trasporto della linfa.
La lotta alla grafiosi si attua con la distruzione delle piante ormai
estesamente compromesse e con l'utilizzo di fungicidi sistemici nei casi
meno gravi.
--
ciao
Matteo
el-rapido
2004-07-01 07:28:56 UTC
Permalink
Post by Matteo S.
non ho olmi però posso copiarti quello che ho trovato in giro...
malattie-
sintomi, incrostazioni nerastre sulle folgie, possono
causarne la caduta precoce. eliminare le foglie malate.
Potrebbe essere.......... ma solo su una decina di foglie
Post by Matteo S.
sintomi, bolle verdi sulle foglie ne provocano il
disseccamento, l'annerimento e la caduta. funghicidi.
non penso......... anche perchè non ho bolle verdi
Post by Matteo S.
- Foglie che ingialliscono e/o cadono
-------------------------------------
- Clorosi
Causata da una deficienza di minerali, mancanza di magnesio, manganese o
ferro.
Il rimedio sta nel somministrare un fertilizzante liquido, contenente questi
microelementi.
non penso anche perchè il mio amico (che ha 30 bonsai) usa acqua piovana
mescolata con acqua ben decantata e non ha problemi di clorosi in ogni
caso ho utilizzato la soluzione curativa di crespi
Post by Matteo S.
- Caduta spontanea delle foglie
In zone interne dell'albero, scarsamente raggiunte dalla luce, le vecchie
foglie finiscono quasi sempre col seccarsi e cadere dall'albero.La soluzione
sta nell'assicurare luce e energia solare alle zone interne dell'albero
potando le zone apicali.
potrebbe essere ma ora le foglie che cadono sono gialle interne ed
esterne, alcune sono secche (marroni) e anche numerose verdi di tutte le
dimensioni
(questo fenomeno (caduta delle foglie verdi) è aumentato dopo l'uso
dell'aficida-acaricida)
Post by Matteo S.
- Ingiallimento di grandi zone dell'albero
Può accadere quando un albero è traumatizzato per qualche motivo e l'albero
risponde facendo cadere tutto il fogliame che non è richiesto per la
relativa sopravvivenza. La causa è spesso un danno alle radici causato da
troppo innaffiamento o dalla mancanza di innaffiamento che ha
fatto asciugare le radici, o ancora dalla fertilizzazione eccessiva.
potrebbe essere anche perchè io lo tenevo al sole tutto il giorno e lo
innaffiavo una volta ogni 2 giorni mentre per 20 giorni è stato tenuto al
sole del mattino e innaffiato tutti i giorni (tanto che è ricomparso il
muschio).......ma comunque quando è tornato aveva germogli molto lunghi e
c'erano diverse foglie gialle...... io lo ho cimato per bene e posto come
prima (finestra a sud con tapparella che crea mezza ombra) ma la sera ho
deciso che vista la temperatura esterna era forse meglio spostarlo sulla
scala interna (scala aperta rivolta a nord in ombra)..... e di concimarlo
leggermente in quanto non era stato fatto nei precedenti 20 gg.......
2 giorni dopo ho notato che l'ingiallimento progrediva e che le foglie
che si staccavano rimanevano come appese ad un filo e scuotendone una ho
notato un puntino rosso sul polpastrello ..... ho deciso quindi che
poteva essere il ragnetto e la sera stessa ho usato l'aficida - acaricida
solo sul fogliame coprendo la terra con del giornale..... l'effetto a 2
giorni dal trattamento sembra micidiale e il poveretto ha perso un sacco
di foglie (gialle-verdi - piccole e grandi) e alcune sembrano "crespe" e
non morbide...................stamane ho deciso di rispostarlo (x
l'ultima volta) sulla finestra e attendere..........
Post by Matteo S.
ti aggiornero' grazie mille per il tuo aiuto
sei stato l'unico del nsg

andrea
--
La Natura è Arte

Inviato da www.mynewsgate.net
Matteo S.
2004-07-02 13:59:05 UTC
Permalink
Post by el-rapido
Post by Matteo S.
- Caduta spontanea delle foglie
potrebbe essere ma ora le foglie che cadono sono gialle interne ed
esterne, alcune sono secche (marroni) e anche numerose verdi
Post by Matteo S.
- Ingiallimento di grandi zone dell'albero
troppo innaffiamento o dalla mancanza di innaffiamento che ha
fatto asciugare le radici, o ancora dalla fertilizzazione eccessiva.
potrebbe essere anche perchè io lo tenevo al sole tutto il giorno e lo
innaffiavo una volta ogni 2 giorni mentre per 20 giorni è stato tenuto al
sole del mattino e innaffiato tutti i giorni (tanto che è ricomparso il
muschio).......ma comunque quando è tornato aveva germogli molto lunghi e
c'erano diverse foglie gialle...... io lo ho cimato per bene...
Post by Matteo S.
ti aggiornero' grazie mille per il tuo aiuto
ok, prego

--
ciao
Matteo

Loading...