Discussione:
Ficus Benjamin
(troppo vecchio per rispondere)
Avi
2003-09-10 11:13:18 UTC
Permalink
Premetto che sono un neofila, da un pò mi stò appassionando all'arte
dei bonsai!
Ho comprato anche dei bonsai che sono prontamente deceduti(datemi pure
dell'assassino).
Quindi ho deciso di crearmi un bonsai da me.
In primavera mi hanno dato alcuni rami di Ficus Benjamin che facendo a
talea ad inizio dell'estate ho trapiantato in terra con enorme
successo e crescita delle pianticelle.
Di uno di questi rametti ho pensato di crearci un bonsai così l'ho
piantato in un vaso da bonsai, per il momento la piantina sembra sana,
ha fatto nuove foglie(più piccole).
A questo punto mi chiedevo :
1-Questo inverno devo tirarla dentro ? (Considerate che abito nel nord
italia, pianura padana, e d'inverno gela)
2-Come posso far crescere il tronco in larghezza ?
3-Che consigli pratici potete darmi ?



CiaoX e grazie a tutti!
Avi
2003-09-11 06:36:53 UTC
Permalink
Non é il vaso che fa il bonsai ( detto Zen )LOl!
E già me ne se sono accoro, al massimo è il bonsaista che fa il
bonsai!
ficus si !
comuque le talee di qualsiasi tipo devono essere protte in serra
fredda i primi 2 anni
Ok all'ora ai primi veri freddi, pseudobonsai in casa.
facendogli sviluppare le radici e i rami laterali e usando un vaso
piatto e largo .. ma non tutto allo stesso tempo ..
Allora comincio con i rami laterali, se mi ricordo bene da quello che
ho letto, lo cimo sempre in altezza cosi che lui si convince a
crescere in larghezza, giusto ?
Post by Avi
3-Che consigli pratici potete darmi ?
impara le techiniche e poi te ne comperi uno piu' in avanti ed hai
il piacere subito di tirarlo su
ma avrai anche saputo come sceglierlo ..
Un libro me lo sono letto, ma forse non ho scelto molto bene!
Servo vostro .
Essaggerato!


ciaoX
Theo
2003-09-11 12:01:15 UTC
Permalink
Ciao Avi
Post by Avi
ficus si !
comuque le talee di qualsiasi tipo devono essere protte in serra
fredda i primi 2 anni
Ok all'ora ai primi veri freddi, pseudobonsai in casa.
si soprattutto i ficus
Post by Avi
facendogli sviluppare le radici e i rami laterali e usando un vaso
piatto e largo .. ma non tutto allo stesso tempo ..
Allora comincio con i rami laterali, se mi ricordo bene da quello che
ho letto, lo cimo sempre in altezza cosi che lui si convince a
crescere in larghezza, giusto ?
si e no .. comunque adesso va in dormenza anche lui ma non come le
nostre piante dagli un po' di concime regolarmente 1 x mese durante
l'inverno ma molto leggero, lascia seccare la terra tra i due
annaffiamenti e tienilo in un posto dove ci sia molta luce.. Il ficus ha
bisogno di luce e ogni tanto giralo che abbia luce da tutti i lati
cosi' si sviluppa armoniosamente

lasciare crescere i rami é una cosa che aiuta anche l'apparato
radicale a svilipparsi sempre pensare che quello che si vede sopra ha
una corrispondenza anche sotto
ora se tu vuoi ingrossare il tronco adesso puoi patare quello che é
troppo lungo o antiestetico o non poti niente del tutto

poi in primavera quando riprende la vegetazione li lasci bene
crescere sino a fine giunio-inizi luglio a li allora poti e rinvasi
e lasci ripartire ..
Si ciam l'altezza se é arrivata alla grandezza che si vuole e allora
si crea il volume facendo uscire la ramificazione secondaria ma non so
se ne l tua caso valga la pena
Post by Avi
Post by Avi
3-Che consigli pratici potete darmi ?
impara le techiniche e poi te ne comperi uno piu' in avanti ed hai
il piacere subito di tirarlo su
ma avrai anche saputo come sceglierlo ..
Un libro me lo sono letto, ma forse non ho scelto molto bene!
tra il dire e il fare c'é di mezzo il mare.. e poi bisogna anche
lasciare il cuore dire la sua ...

ciao Theo
Paolo S.
2003-09-11 08:58:25 UTC
Permalink
Post by Avi
così l'ho
piantato in un vaso da bonsai
Molto male ;-)

Avresti dovuto piantarlo in un vaso piuttosto grande in modo da permettere
lo sviluppo di radici, tronco e rami.
Il vaso bonsai si utilizza quando la pianta è già formata.
Post by Avi
1-Questo inverno devo tirarla dentro ? (Considerate che abito nel nord
italia, pianura padana, e d'inverno gela)
Alla fine di questo mese, visto che le temperature si sono riportate a
valori medi stagionali "normali" dopo il caldo atipico di quest'estate.
Post by Avi
2-Come posso far crescere il tronco in larghezza ?
Togliendola dal vaso bonsai e piantandola in un vaso grande, appunto.
Un buon metodo per avere radici con sviluppo orizzontale è di utilizzare uno
di quei vasi rettangolari e non molto profondi chiamati "seminiere", oppure
(ed è un metodo economico che utilizzo per formare i bonsai più grandi) un
contenitore in polistirolo per il trasporto del pesce.
Post by Avi
3-Che consigli pratici potete darmi ?
Il benjamin è il ficus meno facile da trasformare in bonsai (a parte il
Ficus elastica, naturalmente) perchè tende a formare una vegetazione non
molto compatta e ha una naturale propensione ad avere internodi piuttosto
lunghi (oltre alle foglie che si miniaturizzano fino ad un certo punto).
Secondo me è adatto ad esemplari piuttosto grandi.
Quando sarà formato, il taglio costante delle radici inferiori permetterà
comunque di ottenere un nebari imponente.

P.
Paolo S.
2003-09-11 16:17:08 UTC
Permalink
Bentornato, era ora! ;-))
;-)

Nel frattempo mi sono comprato una serie di bonsai, trovati in un discount,
orribili ma con molta voglia di trasformarsi in esemplari accettabili.
Fra poco inizierò a "lavorarli" e poi relazionerò ;-)

P.
matuzalem28
2003-09-11 18:45:37 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
Nel frattempo mi sono comprato una serie di bonsai, trovati in un discount,
orribili ma con molta voglia di trasformarsi in esemplari accettabili.
Fra poco inizierò a "lavorarli" e poi relazionerò ;-)
P.
Spero ce li farai vedere.
Ma allora, sei un ''professionista''?
Scusa se sono indiscreto, ma da quello che posti mi è sembrato tu non lo
faccia solo per te, sbaglio?
ciao, Mat

P.S. Sei anche autorizzato a dirmi di farmi i c...i miei :-)
Theo
2003-09-11 19:04:13 UTC
Permalink
Post by matuzalem28
Spero ce li farai vedere.
Ma allora, sei un ''professionista''?
Scusa se sono indiscreto, ma da quello che posti mi è sembrato tu non lo
faccia solo per te, sbaglio?
ciao, Mat
P.S. Sei anche autorizzato a dirmi di farmi i c...i miei :-)
dai matt mi allego cosi saremo *forse* i due a farci mandare :-)
Theo
Paolo S.
2003-09-13 09:55:53 UTC
Permalink
Post by matuzalem28
Spero ce li farai vedere.
Certo.
Post by matuzalem28
Ma allora, sei un ''professionista''?
No.
Per me il bonsai è un hobby senza fini di lucro, anche se molto spesso
lavoro piante per conto di altre persone.
Faccio bonsai da più di 25 anni (non sono così vecchio, è che ho iniziato
presto) ;-) e mi sono sempre tenuto fuori da associazioni e "giri"
commerciali perchè, per me, il bonsai rappresenta un processo di crescita
che non deve essere "sporcato" da interessi commerciali di nessun tipo.
Per quanto riguarda le associazioni, mi sono avvicinato in passato ad alcuni
bonsai club, ma le dinamiche interne e le faide con le altre associazioni mi
hanno fatto desistere da ulteriori frequentazioni.
Ho frequentato workshop, master e corsi tenuti da maesti di fama
internazionale (nessuno italiano), ma di questo preferisco non parlare,
perchè è meglio che parlino per me i bonsai che "creo" ;-).
I titoli possono avere valore puramente accademico, ma alla fine sono i
bonsai quelli che restano e quelli che stabiliscono le capacità di ognuno.
Certe manifestazioni folkloristiche a base di kimono da circo, piantine
maltrattate, motoseghe e frese su legno vivo non fanno per me: amo i bonsai
che crescono lentamente e senza clamore nell'ombra dei giardini, e le luci
della ribalta, le paillettes e l'avanspettacolo non fanno per me. ;-)

P.
Theo
2003-09-13 10:07:05 UTC
Permalink
Ciao Paolo
bellissima risposta
grazie
Theo
Post by Paolo S.
Post by matuzalem28
Spero ce li farai vedere.
Certo.
Post by matuzalem28
Ma allora, sei un ''professionista''?
No.
Per me il bonsai è un hobby senza fini di lucro, anche se molto spesso
lavoro piante per conto di altre persone.
Faccio bonsai da più di 25 anni (non sono così vecchio, è che ho iniziato
presto) ;-) e mi sono sempre tenuto fuori da associazioni e "giri"
commerciali perchè, per me, il bonsai rappresenta un processo di crescita
che non deve essere "sporcato" da interessi commerciali di nessun tipo.
Per quanto riguarda le associazioni, mi sono avvicinato in passato ad alcuni
bonsai club, ma le dinamiche interne e le faide con le altre associazioni mi
hanno fatto desistere da ulteriori frequentazioni.
Ho frequentato workshop, master e corsi tenuti da maesti di fama
internazionale (nessuno italiano), ma di questo preferisco non parlare,
perchè è meglio che parlino per me i bonsai che "creo" ;-).
I titoli possono avere valore puramente accademico, ma alla fine sono i
bonsai quelli che restano e quelli che stabiliscono le capacità di ognuno.
Certe manifestazioni folkloristiche a base di kimono da circo, piantine
maltrattate, motoseghe e frese su legno vivo non fanno per me: amo i bonsai
che crescono lentamente e senza clamore nell'ombra dei giardini, e le luci
della ribalta, le paillettes e l'avanspettacolo non fanno per me. ;-)
P.
Theo
2003-09-14 06:44:19 UTC
Permalink
Coap Mat mattutino vedo ..
un caffé una sigaeertta la signora riposa un po' di pace la vita é bella :-)
Grazie per la risposta, non pretendevo tanto..;-)
e...mi associo a Theo
ciao, Mat
si decisamente lo trovo molto bene Paolo S
theo

Theo
2003-09-11 17:16:56 UTC
Permalink
Piuttosto bene.
Un unico decesso: un pino silvestre che probabilmente ha sofferto troppo il
caldo (o forse non è stato annaffiato correttamente dalla persona incaricata
di farlo, poichè era un po' defilato e nascosto rispetto agli altri bonsai).
Comunque il resto degli esemplari gode di ottima salute ;-)
Ah si vedo
io ho innaffiato due volte al girono ne mettevo sui 15 litri per la
mia 20na di piante .. ma i pini sono insidiosi sopportano il caldo e la
siccita' ma .. di colpo mollano.. lo avevi trasvasto recentemente ?
dare troppa acqua era piuttosto difficile cmq tutto evaporava molto
in fretta
Theo
Paolo S.
2003-09-13 09:55:53 UTC
Permalink
Post by Theo
di colpo mollano.. lo avevi trasvasto recentemente ?
No. Anzi probabilmente si è verificato il problema opposto: troppe radici e
troppo caldo, con conseguente disidratazione. Ma forse riesco a recuperarlo
;-)
Post by Theo
dare troppa acqua era piuttosto difficile cmq tutto evaporava molto
in fretta
Già.

P.
Theo
2003-09-13 10:10:02 UTC
Permalink
dentro la sabbia come un pino nero che vidi bruciato( divento
rosso) dal gelo in poche ore .. i pini sono duri da far fuori ma se lo
recuperi dovrai sorveglairlo per un annetto o due ..
ciao

Theo
Post by Paolo S.
Post by Theo
di colpo mollano.. lo avevi trasvasto recentemente ?
No. Anzi probabilmente si è verificato il problema opposto: troppe radici e
troppo caldo, con conseguente disidratazione. Ma forse riesco a recuperarlo
;-)
Post by Theo
dare troppa acqua era piuttosto difficile cmq tutto evaporava molto
in fretta
Già.
P.
Loading...