Discussione:
zelkova in pericolo
(troppo vecchio per rispondere)
f
2005-10-13 21:36:53 UTC
Permalink
Allora signori,
sono disperato.
ad aprile mi hanno regalato un ulmus parvifolia (zelkova).
inutile dirvi che nonostante l'interesse, non ho mia avuto un bonsai prima
ad ora.
l'ho curato con tutto l'amore, ve lo giuro, dandogli acqua e concime nei
momenti giusti. verso giugno, anziché tenerlo in casa, l'ho messo su una
finestra che dava su un cortiletto interno.
purtroppo (probabilmente per il poco circolo d'aria) s'è beccato una bella
coccinigliata da paura.
da paura più che altro perché non ci capivo granché e mi c'è voluto un po'
prima di capire che forse non era normale la caduta delle foglie.
l'ho curato e tenuto di nuovo dentro per un po'.
tutto pareva andasse bene, quindi continuando a concimarlo mi sono detto
:perché non rimetterlo dove era prima che almeno può stare fuori e magari
la luce è più adatta (finestra a nord)? le foglie erano nuovamente
cresciute (anche se non folte come prima) e quindi mi pareva che potesse
andare bene.
così ho fatto. dopo circa un mesetto noto di nuovo la perdite delle foglie.
lo tiro dentro e andando a cercare bene trovo un'altra stronza di femmina
delle cocciniglie che bancheggiava sotto una foglia (la stronza).
aritratto(bello 'sto verbo, no?) con olio bianco, senza esagerare.
negli stessi giorni la terra era coperta (come già successo la volta
prima) da una muffetina bianca. ho rallentato l'annaffio e, asportando
quella trovata, non si è più riformata. ho dato un altro po' di concime e
in un ramo in cui aveva perso quasi tutto, sono rispuntate delle gemmette
che stanno diventando foglie (ci sono quasi).
tuttavia in altre parti della chioma sta continuando a perdere foglie. e
io sono disperato.

AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOO
francesco
Rumi
2005-10-13 21:56:46 UTC
Permalink
Post by f
Allora signori,
sono disperato.
ad aprile mi hanno regalato un ulmus parvifolia (zelkova).
inutile dirvi che nonostante l'interesse, non ho mia avuto un bonsai
prima ad ora.
l'ho curato con tutto l'amore, ve lo giuro, dandogli acqua e concime
nei momenti giusti. verso giugno, anziché tenerlo in casa, l'ho messo
su una finestra che dava su un cortiletto interno.
Mi sembra giusto visto che è un'essenza da esterno e NON da tenere in casa
Post by f
purtroppo (probabilmente per il poco circolo d'aria) s'è beccato una
bella coccinigliata da paura.
Sì, l'olmo ne è soggetto
Post by f
da paura più che altro perché non ci capivo granché e mi c'è voluto un
po' prima di capire che forse non era normale la caduta delle foglie.
l'ho curato e tenuto di nuovo dentro per un po'.
sbagliato è da esterno, non và in casa e le foglie non cadono subito per
della cocciniglia tanto è vero che per la maggior parte dei neofiti non
ne vede il pericolo perchè non si vedono effetti immediati, mi ricordo
che un ragazzo aveva un olmo ricoperto da cocciniglia, praticamente non
si vedeva quasi più il tronco, e lui diceva "ragazzi non sò cos'è ma la
pianta sta benissimo"
Post by f
tutto pareva andasse bene, quindi continuando a concimarlo mi sono
detto :perché non rimetterlo dove era prima che almeno può stare fuori
e magari la luce è più adatta (finestra a nord)? le foglie erano
nuovamente cresciute (anche se non folte come prima) e quindi mi pareva
che potesse andare bene.
troppi giri, dovevi lasciarlo in un punto e lasciarlo lì
Post by f
così ho fatto. dopo circa un mesetto noto di nuovo la perdite delle foglie.
che terriccio ha? secondo me non riesce a svilupparsi perchè il pane
radicale è troppo folto e il terriccio non è del più adatto, oltre ad
addizzionare tutto quello che gli è successo.
Post by f
lo tiro dentro e andando a cercare bene trovo un'altra stronza di
femmina delle cocciniglie che bancheggiava sotto una foglia (la
stronza). aritratto(bello 'sto verbo, no?) con olio bianco, senza
esagerare.
mai usato olio bianco, anche se consigliato, io le ho sempre staccate
con un legnetto e poi disinfettato il terriccio, foglie, tronco, ma
vabbè parere personale
Post by f
negli stessi giorni la terra era coperta (come già successo la volta
prima) da una muffetina bianca.
Perchè hai un terriccio che non è adatto e quella muffettina si crea di
solito quando non c'è un buon circolo di aria
ho rallentato l'annaffio e, asportando
Post by f
quella trovata, non si è più riformata.
anche, ovviamente non essendoci un ciclo di aria si asciuga lentamente,
comunque si annaffia quando il terriccio è asciutto
ho dato un altro po' di concime
Post by f
e in un ramo in cui aveva perso quasi tutto, sono rispuntate delle
gemmette che stanno diventando foglie (ci sono quasi).
Ma sapevi che potevi concimare? cioè dal modo nel quale ne parli
sembrerebbe di sì, ma se la pianta sta male NON si concima, prima
bisogna capire perchè sta male
Post by f
tuttavia in altre parti della chioma sta continuando a perdere foglie.
e io sono disperato.
Cosa dire...sì hai fatto di tutto un pò.....prima fai così:
1-Il solito controlle delle radici
2_Descrici il terriccio, come ti sembra al tatto quando è bagnato e
quando asciutto
3-Ora non dovrebbe perderle ma farne ,ovvero, sì perderne ma si
dovrebbero vedere aprirsi nuove gemme
4- facci sapere
5-Butta un'occhio sul seguente sito:
--
www.easybonsai.altervista.org
f
2005-10-13 23:39:44 UTC
Permalink
vediamo se riesco a fare un po' di ordine.
concime: ogni due settimane fino ad agosto, poi sono passato a tre
abbondanti (settimane).
il concime è liquido ed è NPK 7-7-7

sulla posizione, a questo punto, che faccio?
resto dove sono (in cucina) o lo riporto affacciato a nord? sud non se ne
parla, è affacciato a sud stando in casa davanti alla finestra dove è
adesso.

terriccio è lo stesso di quando me lo hanno regalato, l'ho controllato
stasera ma l'avevo bagnato appena due ore fa quindi difficile dire quanto
possa essere marcio.

per quanto riguarda l'acqua non aspetto mai che sia completamente
asciutto, ma cerco di far in modo che un minimo di umidità ci sia sempre.

l'olio bianco mi era stato consigliato, ma non è detto che sia corretto mi
pare di capire.

mi pare di capire che lo sto trattando per le feste.
Post by Rumi
Ma sapevi che potevi concimare? cioè dal modo nel quale ne parli
sembrerebbe di sì, ma se la pianta sta male NON si concima, prima
bisogna capire perchè sta male
ehm....
Post by Rumi
1-Il solito controlle delle radici
le radici mi sembrano a posto... per quanto possa valere mio giudizio.
Post by Rumi
2_Descrici il terriccio, come ti sembra al tatto quando è bagnato e
quando asciutto
avendolo bagnato non molto fa devo dire che mi sembra forse sì un po'
troppo bagnato per avergli dato poco più che un bicchiere di acqua..
però in realtà non mi ha dato impressione di marcio.
Post by Rumi
3-Ora non dovrebbe perderle ma farne ,ovvero, sì perderne ma si
dovrebbero vedere aprirsi nuove gemme
quelle nuove (post concimazione) non stanno cadendo ma continuano a
svilupparsi, le altre invece cadono di tronco anche da verdi.
fatto. sigh.

lo so che non sipiange sul latte macchiato, ma non posso farci altro.

ho fatto un po' di foto, la prima è del ramo che più mi suggerisce il
peggio.

http://it.global.sendpix.com/albums/05101316/j5ea5n910y/index.php?m=1&size=medium&img=0

guardatele in large, se vi va ovvio.
francesco
--
Using Opera's revolutionary e-mail client: http://www.opera.com/mail/
Theo
2005-10-14 06:15:21 UTC
Permalink
Post by f
vediamo se riesco a fare un po' di ordine.
concime: ogni due settimane fino ad agosto, poi sono passato a tre
abbondanti (settimane).
il concime è liquido ed è NPK 7-7-7
ok
Post by f
sulla posizione, a questo punto, che faccio?
resto dove sono (in cucina) o lo riporto affacciato a nord? sud non se
ne parla, è affacciato a sud stando in casa davanti alla finestra dove
è adesso.
le piante come ti dissi hanno bisogno di luce
Post by f
terriccio è lo stesso di quando me lo hanno regalato, l'ho controllato
stasera ma l'avevo bagnato appena due ore fa quindi difficile dire
quanto possa essere marcio.
per quanto riguarda l'acqua non aspetto mai che sia completamente
asciutto, ma cerco di far in modo che un minimo di umidità ci sia sempre.
si 80 % in genere e scava sempre un poco sotto
col dito per essere sicuro
Post by f
l'olio bianco mi era stato consigliato, ma non è detto che sia corretto
mi pare di capire.
si anche io ne ho. e non so il tuo. ma il mio
non ha fatto che

disatri ha macchiato il tronco e inzaccherato
tutte le gemme diventando appiccicoso
un disastro , ne ha soffocato uan parte su un
tridente
Post by f
Post by Rumi
Ma sapevi che potevi concimare? cioè dal modo nel quale ne parli
sembrerebbe di sì, ma se la pianta sta male NON si concima, prima
bisogna capire perchè sta male
ehm....
:-) Rumi ha Ragione
Post by f
avendolo bagnato non molto fa devo dire che mi sembra forse sì un po'
troppo bagnato per avergli dato poco più che un bicchiere di acqua..
però in realtà non mi ha dato impressione di marcio.
Post by Rumi
3-Ora non dovrebbe perderle ma farne ,ovvero, sì perderne ma si
dovrebbero vedere aprirsi nuove gemme
quelle nuove (post concimazione) non stanno cadendo ma continuano a
svilupparsi, le altre invece cadono di tronco anche da verdi.
francesco mi piacerebbe se tu potessi che
passassi qualche foto delle foglie meglio se di
un rametto innazitutto e della terra
ciao



Theo
The best of Bonsai-do, noi vi diamo le ali,voi
imparate a volare :
http://www.easybonsai.altervista.org/
il sito che fara di voi dei M A E S T R I
f
2005-10-14 07:55:55 UTC
Permalink
queste le hai viste?
http://it.global.sendpix.com/albums/05101316/j5ea5n910y/index.php?m=1&size=medium&img=0

ne hai bisogno di più vicino?
f.
Theo
2005-10-14 08:19:56 UTC
Permalink
Post by f
queste le hai viste?
http://it.global.sendpix.com/albums/05101316/j5ea5n910y/index.php?m=1&size=medium&img=0
ne hai bisogno di più vicino?
f.
no grazie ho preso la lente di ingrandimento :-D
si é la cinese a foglia lucida come diceva Rumi


Theo
The best of Bonsai-do, noi vi diamo le ali,voi
imparate a volare :
http://www.easybonsai.altervista.org/
il sito che fara di voi dei M A E S T R I
Theo
2005-10-13 22:02:09 UTC
Permalink
Post by f
Allora signori,
sono disperato.
ad aprile mi hanno regalato un ulmus parvifolia (zelkova).
inutile dirvi che nonostante l'interesse, non ho mia avuto un bonsai
prima ad ora.
l'ho curato con tutto l'amore, ve lo giuro, dandogli acqua e concime
nei momenti giusti.
se é il primo bonsai come fai a sapere che hai
fatto le cose giuste al momento giusto ?
cmq speriamo di si forse ti ci conosci piu che
tu non voglia dirlo
Post by f
verso giugno, anziché tenerlo in casa, l'ho messo
su una finestra che dava su un cortiletto interno.
e hai fatto bene
Post by f
purtroppo (probabilmente per il poco circolo d'aria) s'è beccato una
bella coccinigliata da paura.
le mie orchidee sono sempre in casa e s e la
sono beccata la farinosa e la normale
Post by f
da paura più che altro perché non ci capivo granché e mi c'è voluto un
po' prima di capire che forse non era normale la caduta delle foglie.
l'ho curato e tenuto di nuovo dentro per un po'.
tutto pareva andasse bene, quindi continuando a concimarlo mi sono
detto :perché non rimetterlo dove era prima che almeno può stare fuori
e magari la luce è più adatta (finestra a nord)?
mettila pure al sud le piante da che mondo é
mondo hanno bisogno di sole
Post by f
le foglie erano
nuovamente cresciute (anche se non folte come prima) e quindi mi pareva
che potesse andare bene.
così ho fatto. dopo circa un mesetto noto di nuovo la perdite delle foglie.
lo tiro dentro e andando a cercare bene trovo un'altra stronza di
femmina delle cocciniglie che bancheggiava sotto una foglia (la
stronza). aritratto(bello 'sto verbo, no?) con olio bianco, senza
esagerare.
che ne sai che era una femmina :-) ?
le cocciniglie sono lunghe da levare e si devono
usare i prodotti ESATTAMENTE come spiegato ne piu
ne meno
e nessuna fantasia pensando di saper fare
meglio di testa propria
Post by f
negli stessi giorni la terra era coperta (come già successo la volta
prima) da una muffetina bianca. ho rallentato l'annaffio e, asportando
quella trovata, non si è più riformata. ho dato un altro po' di concime
e in un ramo in cui aveva perso quasi tutto, sono rispuntate delle
gemmette che stanno diventando foglie (ci sono quasi).
tuttavia in altre parti della chioma sta continuando a perdere foglie.
e io sono disperato.
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOO
francesco
scusa Francesco
si l'hai curata con amore etc etc
ma non sai esattamente cosa fare e perdi la
testa le cocciniglie sono resistenti
l'olio bianco NON si da adesso si danno altri
prodotti piu rapidi in periodo di vegetazione
l'olio bianco é IMHO una schifezza e lo si da cmq
in periodo di dormenza senza foglie piantala di
concimare le piante a oltranza se troppo le
indebolisce e si beccano malattie
le piante come noi sono soggette a malattie si
curano e non si fa un dramma, il vento e gli
insetti portano le malattie e a meno che non la
fermi in una bolla asettica le becchera sempre
cmq gli eccessi di concime come negli umnai
sregolano le reazioni della pianta quiandi .. non
eccedere mai pensandi di fare meglio a modo tuo


se é veramente una Zelkova sui siberia dovra
perdere tutte le foglie se é un olmo cinese quindi
semi tropicale la dovrai tenere in casa .. di
schifezze se ne becchera altre quindi comprati un
libro che parli un po' delle malattie dei bonsai e
continua a partecipare qui
e non sparire sino al prossimo bisogno

ciao



Theo
The best of Bonsai-do, noi vi diamo le ali,voi
imparate a volare :
http://www.easybonsai.altervista.org/
il sito che fara di voi dei M A E S T R I
Rumi
2005-10-13 22:09:21 UTC
Permalink
se é veramente una Zelkova sui siberia dovra perdere tutte le foglie
se é un olmo cinese quindi semi tropicale la dovrai tenere in casa ..
nonono, anche se è cinese e visto che ha nominato parviflora è
senz'altro cinese, ma ugualmente va all'esterno e in inverno protetto
con TNT ;-) ricordi il mio? guarda che bella vegetazione dopo aver
passato l'inverno(2004\2005) fuori ;-)
easybonsai.altervista.org/anniseguentiolmo.htm
rispetto a com'era l'anno precedente .....
--
www.easybonsai.altervista.org
Theo
2005-10-14 06:08:39 UTC
Permalink
Post by Rumi
se é veramente una Zelkova sui siberia dovra perdere tutte le foglie
se é un olmo cinese quindi semi tropicale la dovrai tenere in casa ..
nonono, anche se è cinese e visto che ha nominato parviflora è
senz'altro cinese, ma ugualmente va all'esterno e in inverno protetto
con TNT ;-) ricordi il mio? guarda che bella vegetazione dopo aver
passato l'inverno(2004\2005) fuori ;-)
easybonsai.altervista.org/anniseguentiolmo.htm
rispetto a com'era l'anno precedente .....
si hai ragione , ma io non mi fido mai di
questze terminologie inesatte sull'identita delel
piante é troppo rischioso tanto piu che ne
esiste delle cinese una varieta credo la Taiwanese
che richiede il calore anche d'inverno
--
Theo
The best of Bonsai-do, noi vi diamo le ali,voi
imparate a volare :
http://www.easybonsai.altervista.org/
il sito che fara di voi dei M A E S T R I
Rumi
2005-10-14 06:55:14 UTC
Permalink
Post by Rumi
se é veramente una Zelkova sui siberia dovra perdere tutte le
foglie se é un olmo cinese quindi semi tropicale la dovrai tenere in
casa ..
nonono, anche se è cinese e visto che ha nominato parviflora è
senz'altro cinese, ma ugualmente va all'esterno e in inverno protetto
con TNT ;-) ricordi il mio? guarda che bella vegetazione dopo aver
passato l'inverno(2004\2005) fuori ;-)
easybonsai.altervista.org/anniseguentiolmo.htm
rispetto a com'era l'anno precedente .....
si hai ragione , ma io non mi fido mai di questze terminologie
inesatte sull'identita delel piante é troppo rischioso tanto piu che
ne esiste delle cinese una varieta credo la Taiwanese che richiede il
calore anche d'inverno
sì, è vero anche questo, ma dubito che nei bonsai eonomici italiani ci
siano in mezzo quelli, di solito ( 95% ) son gli stessi che si trovano
all'anlaids ;-)
--
www.easybonsai.altervista.org
Theo
2005-10-14 08:10:22 UTC
Permalink
Post by Rumi
sì, è vero anche questo, ma dubito che nei bonsai eonomici italiani ci
siano in mezzo quelli, di solito ( 95% ) son gli stessi che si trovano
all'anlaids ;-)
sono daccordo .. ma io ebbi una zelkova .. e
mi basto per il divertimento perche ne feci quello
che volevo ma quando hanno quelle fogliettine
che vanno in tutti i sensi e sti tronki da
disperazione ,comme disse Naka
* da non saper che cosa tirarne fuori*.. io non
le guardo neppure ho di gusti molto precisi in
fatto di piante che in fondo sono sempre stai sin
dall'infanzia pini e piante con colori

Dimmi Rumi stavo guardando la mia azalea suzuki
che sta ingiallendo .... le foglie vecchie :-D
hhihihi e ho notato che le capsule dei fiori si
sono gia aperte in 2 con il bocciolo dentro non
ci capisco piu un mazzo ed é al nord est come
esposizione per di piu sotto l'azalea, al
pianterreno la Rhus e la pyracanta a lei
avvinghiata , stessa esposizioneahanno fatto
fiori questo mese !!!!!!!!!!

Ricevuta mail da LuigiGE sta rientrando :-D
e saluta tutti




Theo
The best of Bonsai-do, noi vi diamo le ali,voi
imparate a volare :
http://www.easybonsai.altervista.org/
il sito che fara di voi dei M A E S T R I
Rumi
2005-10-14 09:53:11 UTC
Permalink
Dimmi Rumi stavo guardando la mia azalea suzuki che sta ingiallendo
.... le foglie vecchie :-D
hhihihi e ho notato che le capsule dei fiori si sono gia aperte in 2
con il bocciolo dentro non ci capisco piu un mazzo ed é al nord est
come esposizione per di piu sotto l'azalea, al pianterreno la Rhus e la
pyracanta a lei avvinghiata , stessa esposizioneahanno fatto fiori
questo mese !!!!!!!!!!
anche la mia azalea è esposta a nord e ha già preparato i boccioli per
la primavera ma non ha aperto nulla, al contrario un'azalea ( ma non so
dirti la specie ) della mia vicina ha fatto un paio di fiori la
settimana scorsa
Ricevuta mail da LuigiGE sta rientrando :-D
e saluta tutti
perfetto salutacelo ;-)
--
www.easybonsai.altervista.org
Theo
2005-10-14 10:25:55 UTC
Permalink
Post by Rumi
Dimmi Rumi stavo guardando la mia azalea suzuki che sta ingiallendo
.... le foglie vecchie :-D
hhihihi e ho notato che le capsule dei fiori si sono gia aperte in
2 con il bocciolo dentro non ci capisco piu un mazzo ed é al nord
est come esposizione per di piu sotto l'azalea, al pianterreno la
Rhus e la pyracanta a lei avvinghiata , stessa esposizioneahanno
fatto fiori questo mese !!!!!!!!!!
anche la mia azalea è esposta a nord e ha già preparato i boccioli per
la primavera ma non ha aperto nulla, al contrario un'azalea ( ma non so
dirti la specie ) della mia vicina ha fatto un paio di fiori la
settimana scorsa
no sono verdi e ci metteranno 6 mesi per
aprirsi ? ne dubito le altre le classiche
dormono tranquille
si che facciano fiori d'inverno mi é successo
pure .. oddio che non annunci pr caso un secondo
anno super caldo come 4 anni fa?




Theo
The best of Bonsai-do, noi vi diamo le ali,voi
imparate a volare :
http://www.easybonsai.altervista.org/
il sito che fara di voi dei M A E S T R I

f
2005-10-13 23:45:50 UTC
Permalink
se é il primo bonsai come fai a sapere che hai fatto le cose giuste al
momento giusto ?
cmq speriamo di si forse ti ci conosci piu che tu non voglia dirlo
fai bene a dubitare.
mettila pure al sud le piante da che mondo é mondo hanno bisogno di
sole
seguivo un consiglio di tenerla in un posto dove non avesse luce diretta
le foglie erano nuovamente cresciute (anche se non folte come prima) e
quindi mi pareva che potesse andare bene.
così ho fatto. dopo circa un mesetto noto di nuovo la perdite delle foglie.
lo tiro dentro e andando a cercare bene trovo un'altra stronza di
femmina delle cocciniglie che bancheggiava sotto una foglia (la
stronza). aritratto(bello 'sto verbo, no?) con olio bianco, senza
esagerare.
che ne sai che era una femmina :-) ?
così mi era stato spiegato, ma comincio a temere che sia consiglio
sbagliato.
le cocciniglie sono lunghe da levare e si devono usare i prodotti
ESATTAMENTE come spiegato ne piu ne meno
e nessuna fantasia pensando di saper fare meglio di testa propria
mi sono attenuto quanto più possibile. ovvio che non ho misurato la
distanza di 10 cm per lo spruzzo, ma insomma ho cercato di farlo da una
certa distanza.
si l'hai curata con amore etc etc
ma non sai esattamente cosa fare e perdi la testa le cocciniglie sono
resistenti
l'olio bianco NON si da adesso si danno altri prodotti piu rapidi in
periodo di vegetazione l'olio bianco é IMHO una schifezza e lo si da cmq
in periodo di dormenza senza foglie piantala di concimare le piante a
oltranza se troppo le indebolisce e si beccano malattie
ok ok
le piante come noi sono soggette a malattie si curano e non si fa un
dramma, il vento e gli insetti portano le malattie e a meno che non la
fermi in una bolla asettica le becchera sempre cmq gli eccessi di
concime come negli umnai sregolano le reazioni della pianta quiandi ..
non eccedere mai pensandi di fare meglio a modo tuo
verissimo ma non credo di aver esagerato con il concime, anzi!
mi sono attenuto ad ogni due settimane fino ad agosto e poi sono diventate
tre.
se é veramente una Zelkova sui siberia dovra perdere tutte le foglie
se é un olmo cinese quindi semi tropicale la dovrai tenere in casa
.. di schifezze se ne becchera altre quindi comprati un libro che parli
un po' delle malattie dei bonsai e continua a partecipare qui
e non sparire sino al prossimo bisogno
aò non ti incazzà so, o spero almeno, che tu lo faccia per amore della
pianta (ovvio non mio) ma ci provo a seguire ogni cosa..

f.
Theo
2005-10-14 06:26:51 UTC
Permalink
f wrote:
salve
Post by f
cmq speriamo di si forse ti ci conosci piu che tu non voglia dirlo
fai bene a dubitare.
hummmmm
Post by f
seguivo un consiglio di tenerla in un posto dove non avesse luce diretta
diretta dai vitri non é buono diretta filtrata
dai vetri si
io ho una gardenia dlla curcuma e delel
orchidee e crescono a meravigli in tali condizioni
per dirti l'importanza della luce
, ho un'orchidea che era al centro della stanza
e da 2 anni non fioriva piu e teneva sempre lo
stelo dei firoi che aveva fatto
poi un giorno ha cominciato a gemmare dalla cima
degli steli e mi sono detto rifiorissce , e
invece no stava creando nuove piantine in cime
agli steli a 70 cm piu in alto della pianta madre
per poter aver piu luce
l'ho spostata di 2 metri dentro la porta
finestra in pieno sole filtrato dalle tende e
adesso fa foglie e fiori in cima allo stelo
Post by f
le cocciniglie sono lunghe da levare e si devono usare i prodotti
ESATTAMENTE come spiegato ne piu ne meno
e nessuna fantasia pensando di saper fare meglio di testa propria
mi sono attenuto quanto più possibile. ovvio che non ho misurato la
distanza di 10 cm per lo spruzzo, ma insomma ho cercato di farlo da una
certa distanza.
no la distanza é relativa ma ovviamente é per
brumizzare i modo uniforme
pero dsi rida in gener x giorni dopo la prima
volta in gener si rida dopo 20 giorni perche nuove
uova si sono schiuse ed é per farle fuori
ecco perche la periodicita é quella consigliata
e non una sett prima o una dopo , sono come le
nostre medicine certe si devono prendere a x
interevalli e non quando ci si pensa
Post by f
verissimo ma non credo di aver esagerato con il concime, anzi!
mi sono attenuto ad ogni due settimane fino ad agosto e poi sono
diventate tre.
perfetto e nelle dosi prescritte pero '
Post by f
aò non ti incazzà so,
hahhahahh :-)
Post by f
o spero almeno, che tu lo faccia per amore della
pianta (ovvio non mio) ma ci provo a seguire ogni cosa..
beh se non si avesse piacere di aiutare
persone che non si conoscono neppure non si
sarebbeb qui si cerca di fare un club armonico
con membri stabili nei limiti del possibile per
avanzare meglio , tutti ne abbiamo a guadgnre
si ogni volta uno va e sparisce si resta sempre
all'anno 1 di scuola :-)
ciao ciao
pensa alle scansioni delle foglie
--
Theo
The best of Bonsai-do, noi vi diamo le ali,voi
imparate a volare :
http://www.easybonsai.altervista.org/
il sito che fara di voi dei M A E S T R I
f
2005-10-14 08:05:11 UTC
Permalink
diretta dai vitri non é buono diretta filtrata
dai vetri si
io ho una gardenia dlla curcuma e delel
orchidee e crescono a meravigli in tali condizioni
per dirti l'importanza della luce
, ho un'orchidea che era al centro della stanza
e da 2 anni non fioriva piu e teneva sempre lo
stelo dei firoi che aveva fatto
poi un giorno ha cominciato a gemmare dalla cima
degli steli e mi sono detto rifiorissce , e
invece no stava creando nuove piantine in cime
agli steli a 70 cm piu in alto della pianta madre
per poter aver piu luce
l'ho spostata di 2 metri dentro la porta
finestra in pieno sole filtrato dalle tende e
adesso fa foglie e fiori in cima allo stelo

attualmente è su un tavolo e riceve la luce diretta dai vetri, mi sa
che allora un po' di tenda non gli farebbe male.


no la distanza é relativa ma ovviamente é per
brumizzare i modo uniforme
pero dsi rida in gener x giorni dopo la prima
volta in gener si rida dopo 20 giorni perche nuove
uova si sono schiuse ed é per farle fuori

ok.
ci siamo, ed infatti non si era rimanifestata per un buon paio di mesi.



perfetto e nelle dosi prescritte pero '

beh si. nelle prime settimane avevo notato una gigantite delle foglie
nuove che crescevano. evidentemente le prime volte ho esagerato allora
ho dimezzato la quantità di concime da diluire e le foglie, pur
continuando a crescere rigogliose, sono diventate più "normali" .


beh se non si avesse piacere di aiutare
persone che non si conoscono neppure non si
sarebbeb qui si cerca di fare un club armonico
con membri stabili nei limiti del possibile per
avanzare meglio , tutti ne abbiamo a guadgnre
si ogni volta uno va e sparisce si resta sempre
all'anno 1 di scuola :-)
ciao ciao
pensa alle scansioni delle foglie

hai perfettamente ragione, io vi ho seguito per un po' da laido lurker,
ma se non ci sono particolari domande o questioni, viene anche
difficile partecipare..
certo potevo darmi una svegliata, ma è un po' come la cristi mistica
... meglio tardi che mai!

f.
Theo
2005-10-14 10:23:38 UTC
Permalink
f wrote:

Ciao dato il vaso e dato che é liquido io ne
dare un po' di meno della dose prescritta

e per mezzo litro di acqua che ti dovrebbe bastare
Post by f
hai perfettamente ragione, io vi ho seguito per un po' da laido lurker,
si capisco a apret me nessuno vi mordicchia
:-D quindi osate !!! e poi mordo gentilmente :-D
Post by f
ma se non ci sono particolari domande o questioni, viene anche
difficile partecipare..
beh no facendo domande prima di tutto ci si
chiariscono le idee anche a noi stessi
e poi s'impara e si *rompe il ghiaccio* qui ce
ne sono di tutti i livelli che ti possono rispondere
Theo angeli arcangeli e serafini :-)
Post by f
certo potevo darmi una svegliata, ma è un po' come la cristi mistica
... meglio tardi che mai!
no no lascia le crisi mistiche da parte ,
meglio mai che tardi
--
Theo
The best of Bonsai-do, noi vi diamo le ali,voi
imparate a volare :
http://www.easybonsai.altervista.org/
il sito che fara di voi dei M A E S T R I
Loading...