Discussione:
La storia della mia serissa foetida [forse lungo]
(troppo vecchio per rispondere)
Claudio Neri
2004-07-06 19:56:44 UTC
Permalink
Ho comprato nel periodo di pasqua una serissa ai banchi dell'Anlaids (Cos'
ho fatto un po' di benea qualcuno spero).
La pianta non era in cattive condizioni così mi sono informato e ho iniziato
a prendermene cura. Memore di un olmo cinese schiattato di caldo nel giro di
una settimana (non sono + riuscito a recuperarlo) sono andato presso un
negozio a Roma che si occupa solo di bonsai per sapere se era il caso di
rinvasare, cambiare tipo di terra, concimi eccetera eccetera. Mi ha detto di
aspettare perchè effettivamente in quei giorin a roma si stava riabbassando
la temperaturae di ritornare dopo 20 gg.
Diciamo che ho aspettato 10 gg di + e un ramo della pianta (Laterale) e la
parte superiore centrale hanno seccato tutte le foglie.
Premetto che la pianta non è mai stata al sole diretto e che comunque
eravamo in maggio. Ho cambiato balcone in un posto che non prende di sicuro
sole diretto tutto il giorno ma che comunque non è buio. Sono tornato dal
tizio, mi ha chiesto come lo annaffiavo, se era stato al sole diretto, ha
controllato se ci fossero dei parassiti ma nulla.
Io davo l'acqua tutte le sere fino a quando non vedevo che usciva dai fori
sotto il vaso e nebulizzavo mattina e sera. Il ragazzo mi ha detto che non
era il caso di concimi e/o rinvasi e/o cambi di terra per il momento perchè
avrewbbe sofferto troppo.

Nel frattempo dall'altro lato della pianta sono spuntati 3 fiori (quindi
sembra stare bene) e sembra che qualche foglia stia riuscendo sulla parteche
prima le aveva perse.
A dire il vero io ho pinzato un pochino la parte che sembrava seccata (ma
che in realtà non lo è) seguento dei consigli trovati sul libro della
serissa che ho a casa.
Ho cambiato metodo di annaffiatura (perchè il ragazzo ha detto che è
preferibile non annaffiare tutti i giorni ma dargli una bella "azzuppata" e
farlo starequalche giorno così, usando lo Sprintene come consigliato dal
negoziante
Diciamo che a parte quel ramo e la parte centrale-superiore della chioma la
pianta sembra stia soffrendo un po' il caldo ma se la cava (stanno per
uscire altri 5-6 fiorellini) ma le due parti incriminate stntano a
riprendere e qualche foglia a destra e sinistra si scurisce e si arrotola.

Adesso veniamo con le domande:
-i tempi pr il recupero sono nella norma?
-annaffio correttamente?
-faccio bene a tenerlo fuori?
-faccio qulch errore clamoroso?
-avete consigli da darmi o risorse in rete?

Dopo tutta la pazienza ch avete avuto nel leggere non posso far altro che
ringraziarvi a priori
GRASSSSSSSSIE
Claudio Neri
gigiM
2004-07-06 20:28:42 UTC
Permalink
"Claudio Neri" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:FtDGc.71342$G%***@tornado.fastwebnet.it...

[ CUT ]

Innanzi tutto benvenuto fra noi...
Io non sono certo la persona più indicata per darti dei consigli. Ma tant'è
che ho fatto un po' di ricerca e da questo dovresti da solo capire cosa nei
tuoi abituali riti serissofili ci sia di sbagliato.
La serissa ha origine da un vecchio nome indiano. Appartiene alla famiglia
delle Rubiaceae. E' un sempreverde glabro, con rami molto compatti, lunghi
fino a 60 cm, inizialmente pubescenti. Le foglie sono ovate,
acute,subcoriacee,dicolore grigio scuro ed emanano cattivo odore quando sono
maneggiate da cui il nome di phoetida.
Ha stipole persistenti, fiori terminali o ascellari, solitari o a gruppi, di
colore bianco, 4 - 6 a calice, corolla o spirale etc etc etc.....:-)
La serissa più diffusa è la verietà japonica, anch'essa arbustiva, chiamata
"neve di giugno per i suoi piccoli fiori bianchi e solitari che si schiudono
da maggio fino all'autunno. Etc etc etc.
E veniamo a noi.....:-)
Queste piante crescono in serra fredda ( temperatura min 7 C°), necessitano
terriccio ben drenato con ph neutro, innaffiature moderate durante il
periodo di crescita. Vanno potate solo dopo la fioritura o in inverno.
E per finire....per la felicità di qualcuno: si propagano per talea da legno
tenero prelevata in primavera o da legno semiduro in autunno.
Questo è quanto velocemente ti posso dire io.
Credo che un paio di spunti ci possano essere per riflettere.
Un saluto.

gigiM
gigiM
2004-07-06 20:42:06 UTC
Permalink
serissa phoetida 2: :-) Aggiornamento...ehehhe

Le patologie riscontrabili possono essere il solito e ricorrente marciume
radicale di cui credo ognuno conosca bene le caratteristiche
sintomatologiche, la muffa grigia che forma delle tacche bruno grigiastre
sulle foglie, finendo poi per fare cadere tutte le foglie e i rametti.
Questa muffa è la conseguenza di un'umidità eccessiva o di variazioni della
temperatura dovuta a spostamenti bruschi o repentini.
In questo caso bisognerà eliminare i rametti colpiti e trattare con
fungicidi di sintesi. Ma come sempre, ed è quello che si raccomanda ogni
volta, quando una pianta sarà ben esposta, in condizioni ottimali di
luminosità, quando la rinvasatura sarà fatta con attenzione e perizia
soprattutto per ottenere un drenaggio funzionale, quando insomma verranno
rispettate poche regole ma essenziali, allora la pianta non soffrirà di
nessuna patologia e soprattutto crescerà vigorosa e in buona salute....

Sembro un libro stampato.

gigiM
Claudio Neri
2004-07-07 19:56:30 UTC
Permalink
Post by gigiM
Le patologie riscontrabili possono essere il solito e ricorrente marciume
radicale di cui credo ognuno conosca bene le caratteristiche
sintomatologiche, la muffa grigia che forma delle tacche bruno grigiastre
sulle foglie, finendo poi per fare cadere tutte le foglie e i rametti.
Non credo perchè non c'è muffa, e addirittura l'esperto mi isse che forse
aveva patito mancanza d'acqua (consigliandomi di inzupparlo per bene)
Post by gigiM
Questa muffa è la conseguenza di un'umidità eccessiva o di variazioni
della
Post by gigiM
temperatura dovuta a spostamenti bruschi o repentini.
(era nello stesso posto da un mese abbondante)
Post by gigiM
quando la rinvasatura sarà fatta con attenzione e perizia
mi è stato detto di aspettare (perchè volevo farlo) che la pianta si siaben
ripresa
Post by gigiM
Sembro un libro stampato.
yeah
Theo
2004-07-07 21:46:38 UTC
Permalink
Post by gigiM
Le patologie riscontrabili possono essere il solito e ricorrente marciume
radicale di cui credo ognuno conosca bene le caratteristiche
sintomatologiche, la muffa grigia che forma delle tacche bruno grigiastre
sulle foglie, finendo poi per fare cadere tutte le foglie e i rametti.
le radici sulla punat termianle sono semprebianche e peine di *peli"
microscopici
é con quelli che la pijhata ssorbe l'umidita e l'ossigneo e le
sostanze dalla terra
se la terra é troppo compatta e non permemete a l'aria di entrare
ne o trattiene l'acqua troppo a lungo o é talmnete secca che non
permette all'acqua di entrare o ha avito un eccesso di concime
queste radici finissime e pilosita muoiono

morendo privano la pianta degli organi che la nutrono
quindi una volta rovinata per siccita o per troppo d'umidita le
radici la pianta vive sulle sue riserve e che fa ?
concentra la sua vita nella parte essenziale il tronco

quindi comincia ad elimiare le foglie e i rametti teneri seccano
perche non alimentat dalle radici morte o marce e la pianta aspetta che
le condizioni cambino e le sue radici rispuntino e possa riprendere il
suo ciclo di vita
la meccanica é tutta li

le radici per vivere hanno bisogno di umidita oscurita e ossigeno
un suolo ben drenante offre quete caratteristiche e le radici si
sviluppano sane
se uno di questi fattori cambia e rovina l'apparato radicale la
pianta ha problemi




***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4

«»«»«» Just for today...be happy «»«»«»
Theo
2004-07-06 21:11:54 UTC
Permalink
snip
Post by gigiM
colore bianco, 4 - 6 a calice, corolla o spirale etc etc etc.....:-)
La serissa più diffusa è la verietà japonica, anch'essa arbustiva, chiamata
"neve di giugno per i suoi piccoli fiori bianchi e solitari che si schiudono
da maggio fino all'autunno. Etc etc etc.
E veniamo a noi.....:-)
Queste piante crescono in serra fredda ( temperatura min 7 C°),
tengono anche meno -5 ° gradi ne ho 3 talee da setembre scorso in
pien'aria a Ginevra
le avrieta giapponesi sono le piu resistenti ma le coreane non
scherzano neppure quindi in italia vanno tutto l'anno fuori
tranne forse nei posti piu freddi
accludo qui il file sulla serissa che ho gia pubblicato per la decima
volta
*************************
Serissa


Pianta arbustiva, importata in Italia dall'Estremo Oriente soltanto da
una decina d'anni e conosciuta esclusivamente come bonsai.
Ha foglia piccola, persistente, lanceolata e parallela, di colore
variante dal verde chiaro allo scuro e talora anche variegata di bianco.

Le piante non hanno problemi a vivere in esterno sino a -5°
presentano un tronco molto interessante, spesso inciso e contorto,
ricoperto da una corteccia squamata di colore beige o grigio chiaro. I
fiori sono a campanella, semplici o doppi, bianchi o rosa, compaiono da
maggio. In settembre si ripresenta una fioritura abbondante e piacevole.
VARIETA'
Serissa Japonica Thunbergii
E' la varieta' piu' conosciuta, di provenienza cinese ma di origine
giapponesi, foglie delicate, verde chiaro, persistenti, fiori bianchi.
Serissa Japonica Thunbergii Variegata
E' la versione variegata o striata con foglia leggermente piu' grande,
fiori bianchi.
Serissa Japonica
E' la varieta' da esterno, foglie verdi scuro, fiori di colore dal rosa
al viola con due abbondanti fioriture in primavera ed in tarda estate.


STORIA
La Serissa fa parte della famiglia delle Rubiaceae, che non crescono
spontaneamente ne' nella nostra penisola ne' in Europa. Piu' di duemila
anni fa esistevano gia' coltivazioni di Rubie (da cui il nome della
famiglia), arbusti con lunghe radici di colore rossiccio, dalle quali si
estraeva una tintura rossa per tessuti. Della stessa famiglia fanno
parte le Gardenie, la Pianta del caffe' e la Cinchona (dalla quale si
estrae il chinino).
Nei paesi di origine viene collocata nei giardini rocciosi isolata od in
gruppi dando l'impressione, in piena fioritura, di un'albero coperto di
neve. Questo le ha conferito il nome di "neve di maggio".
Altra caratteristica di questa essenza e' l'odore nauseabondo che
emanano foglie e radici se manipolate.


LA SERISSA COME BONSAI
La coltivazione della Serissa con la tecnica bonsai e' molto diffusa sia
in Cina che in Giappone, trattandosi di una essenza resistente e robusta
che si presta bene ad essere modellata in molti stili.
Molto spesso viene coltivata con le radici esposte o in stile su roccia.
Tutte le varieta' cinesi vanno collocate in interno in serra fredda nel
periodo invernale, in una zona molto luminosa. Durante il periodo
primaverile-estivo e' opportuno posizionarle in esterno in zona
ombreggiata. Durante l'autunno e' assolutamente normale un ingiallimento
e perdita di un 20-30% di foglie. Stesso fenomeno quando alla pianta
viene cambiata la posizione o mutano le condizioni di luce.
Per le varieta' giapponesi e' di rigore la collocazione esterna alla
casa, per tutto l'anno, evitando l'esposizione soleggiata solo nel
periodo estivo. Normalmente la Serissa non presenta tronchi grossi, e
questa sua caratteristica e' sfruttata per creare soggetti con un
aspetto molto aereo, quasi che ogni palco di vegetazione sia una nuvola
sospesa nell'aria.


RIPRODUZIONE
Puo' essere riprodotta sia per seme che per talea. Purtroppo sul nostro
mercato non esistono semi di questa essenza, quindi per quanto ci
riguarda dovremo adattarci alla seconda soluzione.
Operare per talea e' un'operazione facilissima, che da risultati veloci
e lusinghieri. Si possono usare talee di legno semimaturo o talee di
germoglio.
Lo stelo semilignificato (di fine estate per interderci) e' quello che
da piu' garanzie di successo.
Si prendono i germogli di 15-20 centimetri, si elimina la parte apicale
troppo tenera (operate con un rasoio) e la parte finale troppo dura.
Usate un terreno di media calibratura ed evitate ristagni d'acqua.
Nel giro due-tre settimane le talee radicheranno.


POTATURA
Non presenta particolari difficolta'. Si potino i rami grossi durante la
stasi vegetativa, possibilmete prima della ripresa. Il mantenimento puo'
essere eseguito durante tutto l'anno con la pinzatura dei germogli.
Bisogna fare una precisazione per quanto riguarda la fioritura : questa
essenza produce il fiore sull'estremita' del nuovo germoglio, quindi per
realizzare buone fioriture non bisognera' potare da giugno a settembre e
da ottobre a giugno. In qualsiasi caso la pinzatura andra' fatta alla
prima coppia di foglie, quando sul ramo ce ne saranno 5-6.


ANNAFFIATURA E CONCIMAZIONE
Il momento ideale per l'innaffiatura e' quando la superficie del terreno
risulta asciutta all'ottanta per cento, utilizzando possibilmente acqua
riposata (da 24 ore) bagnando a piu' riprese il nostro vaso fino a
quando risultera' ben zuppo, avendo l'accortezza di attendere la
fuoriuscita dell'eccesso di acqua dai fori di drenaggio. Concimare
usando prodotti organici a lenta cessione in primavera ed in autunno.



RINVASO
Questa operazione va' effettuata in linea di massima ogni 3-4 anni per
piante vecchie, ogni 1-2 anni su piante giovani. Il periodo migliore e'
la tarda primavera, con temperature di 15-20 gradi.



CURE
Si possono utilizzare comuni antiparassitari per piante seguendo bene le
modalita' di uso.
Un'attenzione particolare va' prestata nelle innaffiature in quanto la
Serissa soffre molto di marciume radicale, che puo' essere addirittura
distruttivo per la pianta.
Oltre alle innaffiature bisognera' prevenire il problema usando dei
terreni che garantiscano un perfetto drenaggio.
--
***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4

L'Umiltà è la Peggiore delle Presunzioni
(la Rochefoucauld)

«»«»«» Just for today...be happy «»«»«»
gigiM
2004-07-06 23:16:45 UTC
Permalink
UBI MAJOR.......MINOR CESSAT :-)


gigiM
Theo
2004-07-07 06:49:26 UTC
Permalink
Post by gigiM
UBI MAJOR.......MINOR CESSAT :-)
gigiM
Ubi Theo in oratio ire ... melior est lire ( leggere)
scherzi a parte
Gigi in 18 mesi qui ed essendo la serissa una cosa pianta comune e
ragione di mult battaglie mi ero preparato una paginetta per
mandarla e l'ho mandata decine di volte
questo ti fa rendere conto del lavoro stressante di Sisifo che é un NG
si é sempre all'anno 1
vedi che cosa intendo ?
le indormazioni esistono gia in tantissini siti ma spesso nessuno le
vuol cercare e tutti vogliono la pappa pronta

***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4

L'Umiltà è la Peggiore delle Presunzioni
(la Rochefoucauld)

«»«»«» Just for today...be happy «»«»«»
Claudio Neri
2004-07-07 19:50:41 UTC
Permalink
Mi permetto di correggerto (se ti riferivi a me):
-ho scoperto due giorni fa questo NG e da googlemi escono risultati di 6
mesi fa;
-del fatto che tu abbia postato per la decima volta me ne duole davvero
-ho cercato molto su google (ho perso 2 gg di lavoro e se mi beccano mi
uccidono) ma non riesco a trovare nulla di davvero completo.

By the way, ho comunque chiesto se avete risrose in rete (ma anche libri) da
consigliarmi.
Sono un niubbo (come si dice in gergo) e credo di aver seguiteqelle poche
istruzioni che si trovano su quei tantissimi siti che tu dici.

Danke
Post by Theo
Post by gigiM
UBI MAJOR.......MINOR CESSAT :-)
gigiM
Ubi Theo in oratio ire ... melior est lire ( leggere)
scherzi a parte
Gigi in 18 mesi qui ed essendo la serissa una cosa pianta comune e
ragione di mult battaglie mi ero preparato una paginetta per
mandarla e l'ho mandata decine di volte
questo ti fa rendere conto del lavoro stressante di Sisifo che é un NG
si é sempre all'anno 1
vedi che cosa intendo ?
le indormazioni esistono gia in tantissini siti ma spesso nessuno le
vuol cercare e tutti vogliono la pappa pronta
L'Umiltà è la Peggiore delle Presunzioni
(la Rochefoucauld)
«»«»«» Just for today...be happy «»«»«»
Theo
2004-07-07 21:52:50 UTC
Permalink
ma dai tu sei qui da qualche giorno io da 18 mesi quindi so di che
parlo ma hai l'aria simpatica e poi cerco di farmene una ragione
il problme é che ci sono qui molti giovani che non scrivono mai ma
lurkano solamente
e altri che postano solo quando hanno un bisogno e hannno perso
occasioni di leggere quello che é stato scritto 2 giorni prima sullo
stesso soggetto perche non vanno indietrio a legegre i fili per entrare
in materia
si puo cambiare il net ? no
da 6 anni che ci sono vedo sempre accadere le stesse cose
comunque di informazioni ce ne sono ma sono in genere farmmentate e
bisogna conoscersi un po' per metterele assieme in modo organico
comunque benvenuto
nel ng
Post by Claudio Neri
-ho scoperto due giorni fa questo NG e da googlemi escono risultati di 6
mesi fa;
-del fatto che tu abbia postato per la decima volta me ne duole davvero
-ho cercato molto su google (ho perso 2 gg di lavoro e se mi beccano mi
uccidono) ma non riesco a trovare nulla di davvero completo.
By the way, ho comunque chiesto se avete risrose in rete (ma anche libri) da
consigliarmi.
Sono un niubbo (come si dice in gergo) e credo di aver seguiteqelle poche
istruzioni che si trovano su quei tantissimi siti che tu dici.
Danke
Post by Theo
Post by gigiM
UBI MAJOR.......MINOR CESSAT :-)
gigiM
Ubi Theo in oratio ire ... melior est lire ( leggere)
scherzi a parte
Gigi in 18 mesi qui ed essendo la serissa una cosa pianta comune e
ragione di mult battaglie mi ero preparato una paginetta per
mandarla e l'ho mandata decine di volte
questo ti fa rendere conto del lavoro stressante di Sisifo che é un NG
si é sempre all'anno 1
vedi che cosa intendo ?
le indormazioni esistono gia in tantissini siti ma spesso nessuno le
vuol cercare e tutti vogliono la pappa pronta
L'Umiltà è la Peggiore delle Presunzioni
(la Rochefoucauld)
«»«»«» Just for today...be happy «»«»«»
--
***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4

«»«»«» Just for today...be happy «»«»«»
Sirio
2004-07-19 19:56:35 UTC
Permalink
Post by Theo
le indormazioni esistono gia in tantissini siti ma spesso nessuno le
vuol cercare e tutti vogliono la pappa pronta
Ma non è più facile mettere la paginetta sul sito e rimandare
la gente a quello?

S.
--
--
T H I N K F U Z Z Y

In every good man, there's something bad ...
... in every bad man, there's something good.

Be SuRe, bE yOUrsElf, TAKE IT EASY, in life we trust. ;8)
johnnybravo
2004-07-06 23:42:44 UTC
Permalink
Post by Theo
tengono anche meno -5 ° gradi ne ho 3 talee da setembre scorso in
pien'aria a Ginevra
le avrieta giapponesi sono le piu resistenti ma le coreane non
scherzano neppure quindi in italia vanno tutto l'anno fuori
tranne forse nei posti piu freddi
accludo qui il file sulla serissa che ho gia pubblicato per la decima
volta
[Cut]
E abbiamo fatto anche la scheda della serissa per il sito :)
.jb.
Theo
2004-07-07 06:55:58 UTC
Permalink
Post by johnnybravo
Post by Theo
tengono anche meno -5 ° gradi ne ho 3 talee da setembre scorso in
pien'aria a Ginevra
le avrieta giapponesi sono le piu resistenti ma le coreane non
scherzano neppure quindi in italia vanno tutto l'anno fuori
tranne forse nei posti piu freddi
accludo qui il file sulla serissa che ho gia pubblicato per la decima
volta
[Cut]
E abbiamo fatto anche la scheda della serissa per il sito :)
.jb.
diritti d'autore bello :-)
cme é un rimake di altre schede altrove,, il problema che quaindoi il
sito sara fatto
non diventera di dominio universale la sua esistenza
per cui si continuera ad avere le eterne domande e a mandare le
persone a ccercarsi la apppa fatta..
ed inoltre mancando le consocenze di base non saranno in grado di
interpretare le spiezioni techniche che sepsso per certe spedci sono
complesse
ma non facciamo la montagna piu grande di quello che é
Le vie del Signore sono infinite ..
e vedremo nel tempo che accadra per il momento le mie sono solo
costatazioni basate sul passato
vediamo come sara il mondo dopo la creazione del sito
il motto di ginevra ( calvinista)
é *post tenebras ( dei cattolici) Lux ( del calvinismo)*
Vedremo
ne ho altre ma in inglese di informazioni di vari generei ma su pini
azalee aceri terre concimi etc se non vi schifano in inglese o
francese le passo


c


***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4

L'Umiltà è la Peggiore delle Presunzioni
(la Rochefoucauld)

«»«»«» Just for today...be happy «»«»«»
Matteo S.
2004-07-08 14:39:00 UTC
Permalink
Post by Theo
ne ho altre ma in inglese di informazioni di vari generei ma su pini
azalee aceri terre concimi etc se non vi schifano in inglese o
a me, a me... :) l'indirizzo hotmail lo conosci... :) grazie

--
Matteo
Pavia (PV)
Theo
2004-07-08 16:54:33 UTC
Permalink
Post by Matteo S.
Post by Theo
ne ho altre ma in inglese di informazioni di vari generei ma su pini
azalee aceri terre concimi etc se non vi schifano in inglese o
a me, a me... :) l'indirizzo hotmail lo conosci... :) grazie
--
Matteo
Pavia (PV)
quello dove mando le foto porno ;-) ?

***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4

«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
Matteo S.
2004-07-08 14:39:01 UTC
Permalink
Post by johnnybravo
E abbiamo fatto anche la scheda della serissa per il sito :)
cioa, avevamo gia affrontato questo discorso... infatti le schede che
ti avevo spedito erano un riassunto di piu siti, riveduto e corretto, x
evitare problemi di copyright; è x quello che ne abbiamo fatte solo 2...
se fosse solo un copia / incolla, sarebbe inutile...
ciao
matteo
Theo
2004-07-08 16:57:44 UTC
Permalink
Post by Matteo S.
Post by johnnybravo
E abbiamo fatto anche la scheda della serissa per il sito :)
cioa, avevamo gia affrontato questo discorso... infatti le schede che
ti avevo spedito erano un riassunto di piu siti, riveduto e corretto, x
evitare problemi di copyright; è x quello che ne abbiamo fatte solo 2...
se fosse solo un copia / incolla, sarebbe inutile...
ciao
matteo
ma che copiright
non essite se tu leggi impari easssimili allora non esiste coporight
se fai un risssunto e sfrutti per il tuo lavoro quello che hai
studitao sui libri di uni devi pagare il coporight?
ma andiamo!

esite se copi linea tale e quale le cose le informazioni sulle
piante mica ce ne sono di nuove sono le stesse e vecchie di secoli
eprese dai giapponesi
ma che copi ?!


***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4

«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
johnnybravo
2004-07-07 15:43:19 UTC
Permalink
[Cut]
Post by Theo
accludo qui il file sulla serissa che ho gia pubblicato per la decima
volta
*************************
Serissa
[Megacut]
Hai altre schede del genere che puoi mandarmi?
grazie
.jb.
Theo
2004-07-07 17:30:51 UTC
Permalink
Post by johnnybravo
[Cut]
Post by Theo
accludo qui il file sulla serissa che ho gia pubblicato per la decima
volta
*************************
Serissa
[Megacut]
Hai altre schede del genere che puoi mandarmi?
grazie
.jb.
in avrie lingue forse ma da metetre in ordine io metto assiemetutto
quello che trovo per me va bene cosi .. che cerchi?

***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4

L'Umiltà è la Peggiore delle Presunzioni
(la Rochefoucauld)

«»«»«» Just for today...be happy «»«»«»
johnnybravo
2004-07-07 18:10:36 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by johnnybravo
[Cut]
Post by Theo
accludo qui il file sulla serissa che ho gia pubblicato per la decima
volta
*************************
Serissa
[Megacut]
Hai altre schede del genere che puoi mandarmi?
grazie
.jb.
in avrie lingue forse ma da metetre in ordine io metto assiemetutto
quello che trovo per me va bene cosi .. che cerchi?
tutte le schede che non sono sul sito :) per me se mi mandi ligustro e
zelkova sentitamente ringrazio.
.jb.
Loading...