Discussione:
TNT o Serra Fredda ?
(troppo vecchio per rispondere)
Alberto
2004-11-14 15:32:15 UTC
Permalink
Ciao,

anche quest'anno sono tornato a coprire, visto il freddo boia, alcuni Bonsai
con i cappucci in TNT.
Questo sitema, pero', non mi piace molto, e vorrei acquistare una piccola
serra fredda.
E' valida come soluzione, oppure e' meglio il TNT ?
Secondo me, le piante "respirano" meglio col TNT, pero' e' pure vero che in
serra sono piu' protette, soprattutto i vasi.
Sono cosi' indeciso......

Saluti

Alberto
Theo
2004-11-14 16:57:41 UTC
Permalink
Post by Alberto
Ciao,
anche quest'anno sono tornato a coprire, visto il freddo boia, alcuni Bonsai
con i cappucci in TNT.
Questo sitema, pero', non mi piace molto, e vorrei acquistare una piccola
serra fredda.
E' valida come soluzione, oppure e' meglio il TNT ?
Secondo me, le piante "respirano" meglio col TNT, pero' e' pure vero che in
serra sono piu' protette, soprattutto i vasi.
Sono cosi' indeciso......
Saluti
Alberto
il prezzo ti aiutera a decidere forse :-)

***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4
Private Mail : ***@ch.inter.net
«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
pippilu`
2004-11-14 21:07:44 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by Alberto
Ciao,
anche quest'anno sono tornato a coprire, visto il freddo boia, alcuni
Bonsai con i cappucci in TNT.
Questo sitema, pero', non mi piace molto, e vorrei acquistare una piccola
serra fredda.
E' valida come soluzione, oppure e' meglio il TNT ?
Secondo me, le piante "respirano" meglio col TNT, pero' e' pure vero che
in serra sono piu' protette, soprattutto i vasi.
Sono cosi' indeciso......
Saluti
Alberto
il prezzo ti aiutera a decidere forse :-)
A me il prezzo ha aiutato moltissimo a decidere :D


Silvia
Post by Theo
«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
Theo
2004-11-14 21:25:57 UTC
Permalink
Post by pippilu`
Post by Theo
Post by Alberto
Ciao,
anche quest'anno sono tornato a coprire, visto il freddo boia, alcuni
Bonsai con i cappucci in TNT.
Questo sitema, pero', non mi piace molto, e vorrei acquistare una piccola
serra fredda.
E' valida come soluzione, oppure e' meglio il TNT ?
Secondo me, le piante "respirano" meglio col TNT, pero' e' pure vero che
in serra sono piu' protette, soprattutto i vasi.
Sono cosi' indeciso......
Saluti
Alberto
il prezzo ti aiutera a decidere forse :-)
A me il prezzo ha aiutato moltissimo a decidere :D
chairo :-)

***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4
Private Mail : ***@ch.inter.net
«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
Antonio bonsai
2004-11-14 21:32:05 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by pippilu`
Post by Theo
Post by Alberto
Ciao,
anche quest'anno sono tornato a coprire, visto il freddo boia, alcuni
Bonsai con i cappucci in TNT.
Questo sitema, pero', non mi piace molto, e vorrei acquistare una
piccola serra fredda.
E' valida come soluzione, oppure e' meglio il TNT ?
Secondo me, le piante "respirano" meglio col TNT, pero' e' pure vero che
in serra sono piu' protette, soprattutto i vasi.
Sono cosi' indeciso......
Saluti
Alberto
il prezzo ti aiutera a decidere forse :-)
A me il prezzo ha aiutato moltissimo a decidere :D
chairo :-)
Il TNT??
Mai usato, ma ogni anno mi propongo di comprarne per farne un riparo per gli
Yamadori, raccolti nell'anno, ma puntualmente me ne scordo!
Theo
2004-11-14 21:34:23 UTC
Permalink
Post by Antonio bonsai
Post by Theo
Post by pippilu`
Post by Theo
Post by Alberto
Ciao,
anche quest'anno sono tornato a coprire, visto il freddo boia, alcuni
Bonsai con i cappucci in TNT.
Questo sitema, pero', non mi piace molto, e vorrei acquistare una
piccola serra fredda.
E' valida come soluzione, oppure e' meglio il TNT ?
Secondo me, le piante "respirano" meglio col TNT, pero' e' pure vero che
in serra sono piu' protette, soprattutto i vasi.
Sono cosi' indeciso......
Saluti
Alberto
il prezzo ti aiutera a decidere forse :-)
A me il prezzo ha aiutato moltissimo a decidere :D
chairo :-)
Il TNT??
Mai usato, ma ogni anno mi propongo di comprarne per farne un riparo per gli
Yamadori, raccolti nell'anno, ma puntualmente me ne scordo!
ma che proteggete !!!
viveste qui !!

***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4
Private Mail : ***@ch.inter.net
«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
Alberto
2004-11-15 11:28:40 UTC
Permalink
"> >> il prezzo ti aiutera a decidere forse :-)
Post by Theo
Post by pippilu`
A me il prezzo ha aiutato moltissimo a decidere :D
chairo :-)
Allora :

i cappucci in TNT gia' ce l'ho, ma sono scomodi perche' si sporcano subito,
svolazzano, non ne esistono misure diverse a seconda della pianta, ecc ecc

la serra fredda, tipo quella che vende pagineverdi da 2 ripiani viene 89
eurini.....che non sono pochi......

pero' e' piu' comoda, ci stanno diversi vasi di tutte le dimensioni, ecc ecc

mi devo decidere....

salutoni

Alberto
Mattia
2004-11-15 14:58:36 UTC
Permalink
Post by Alberto
la serra fredda, tipo quella che vende pagineverdi da 2 ripiani viene 89
eurini.....che non sono pochi......
pero' e' piu' comoda, ci stanno diversi vasi di tutte le dimensioni, ecc ecc
mi devo decidere....
Se ti diverte il fai da te potresti, con una spesa inferiore (anche se di poco)
costruirtela tu. Hai presente le scaffalature di metallo a basso costo che si
vedono spesso nei brico e nei magazzini? Bene,se compri diciamo 3 tavole di
legno grezzo e un buon impregnante che le renda idrorepellenti., con un po' di
pazienza puoi sostituire le mensole di metallo (che in estate si
surriscalderebbero) con quelle di legno e il gioco e' fatto.
Poi ricomprendo il tutto con TNTm, per esempio, hai la tua serra fredda su
misura.
Ho tolto da poco il racconto di come ho fatto io dal mio sito, ma s e s ei
interessato te lo mando privatamente.
Ciao!
--
Catania (Sicilia)
Estate:max 45 C, Inverno: min:0 C
----------------------------------------------------------
"The best time to make friends is before you
need them."
Ethel Barrymore
--------------------------------------------
http://mattiafabiani.altervista.org/

Inviato da www.mynewsgate.net
Davide A.
2004-11-15 16:37:43 UTC
Permalink
Nessuno ha un progetto sottomano per una serra fredda fai da te?

io stò provando a fare qualcosa...ma per ora mi rimangono troppi
spifferi... :-)


____________________________

Davide, Valmadrera (LC) Italy
Sito:
www.airdav.com/openbonsai
Galleria:
www.airdav.com/bonsai
e-mail:
***@airdav.com
Theo
2004-11-15 19:54:50 UTC
Permalink
Post by Davide A.
Nessuno ha un progetto sottomano per una serra fredda fai da te?
io stò provando a fare qualcosa...ma per ora mi rimangono troppi
spifferi... :-)
per gli spifferi se usate della plastica con le bolle d'aria io uso le
graffette per aggraffare i fogli di carta tengono beissimo
poi non deve essere ermetica perche altrimenti le vostre piante ve lé
ritrovate lesse ¨
deve servire unicamente a riparare da venti glaciali da S******
(Non dico il nome del paese perche poi mi fanno un processo per
denigrazione) ed impedire che la terra si geli e arrivi a l di la di -5
7 gradi
ora basta che mettiate al suolo delle cassette da vino in legno
capovolte e posate sopra le piante o le posate dentro con delle foglie
secche ..
e va benissimo
se i pesci vivono nelle acqua gelide le piante possono vivere anche
per condizioni eccezionali per breve tempo 2-5 giorni
diciamo che nel vaso sono un po' piu esposte se poi le avete
innaffiato prima e la terra gela per qul fenomeno conosciuto ( di cui
non parlo perche altrimenti vanno a verificare e se mi beccano in
castagna mi legnano) i vasi si possono rompere ma ce ne vuole .. di
freddo per farlo
quindi calmi niente scene d'i******** ( taccio la parola perche le
f********* )potrebbero arrabbiarsi e denunciarmi
chiaro ?



***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4
Private Mail : ***@ch.inter.net
«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
Alberto
2004-11-16 06:37:39 UTC
Permalink
Post by Mattia
Ho tolto da poco il racconto di come ho fatto io dal mio sito, ma s e s ei
interessato te lo mando privatamente.
Ciao!
Ciao Mattia,
ti ringrazio per la gentilezza ma oramai ho dediso : compro la serretta da
due piani
http://www.pagineverdibonsai.it/prodotto.asp?id=315

anche a me sarebbe piaciuto farmela da solo, ma conoscendomi, mia moglie mi
ha consigliato di comprarla bella e fatta...
;-)))
hahahaha

Oggi passo in negozio e me la prendo.....

Saluti

Alberto
Theo
2004-11-16 07:40:15 UTC
Permalink
Il primo anno li tenetti all'intenro con la porta finestra aperta per
avere uan serra fredda.. tutto ando' benissimo e mia moglie non
divorzio' ma all'interno avevo un cigliegio sakura regalato in seguito
un acero aplmato regalato un meletto messo in campo e un ilex
sieboldi e zucc. ovvero agrifoglio giapponese a foglia non persistente
che fa bacche rosse che non tenne e mori nei 2 anni successvi
oil seondo anno fevi la serra stile pagine verdi uan scafaltura
metallica buon mercato appoggiata al muro con plastica attorno e
un'apertura di alto per innaffiare ..
fu rapidamente sorpassta dalla dimensione dei bonsai
ecco perche mi sono deciso di creare un angolo del balcone
sfruttandone le caratteristicje
uso la aprte superiore sella ringhiera che esce alla base di cememnto
che é alto 70 cm per appoggiarvi sopra uan tettoia di palstica che
incurvo e fisso con corde a appigli che ho per caso in posti che mi
giovanp
ed é molto stabile ottengo uan specie di stanzinetto con un solo
lato aperto di circa 2 m cubi e che é ampiamente sufficinete per i miei
bonsai
per etrra per isolarli dal suolo in cemmento uso cassette di legno ne
ho usate di stiropan ho assi di legno qualsiasi cosa che faccia cassa
di compensazione anche vasi capovolti su cui poso il bonsai
e davanti metto un telo di palstica a bolle
o nulla
dimende dal freddo che fa
comunque al botanico hanno delle cactacee che sono al suolo e le
coprono con 4 pietre su cui appoggiano uan lastra di vetro
é sufficiente per spezzare di vari gradi il gfreddo e sono succulente
quindi tutt'acqua all'interno
certe le coprono con rami di tasso
Post by Alberto
Post by Mattia
Ho tolto da poco il racconto di come ho fatto io dal mio sito, ma s e s ei
interessato te lo mando privatamente.
Ciao!
Ciao Mattia,
ti ringrazio per la gentilezza ma oramai ho dediso : compro la serretta da
due piani
http://www.pagineverdibonsai.it/prodotto.asp?id=315
anche a me sarebbe piaciuto farmela da solo, ma conoscendomi, mia moglie mi
ha consigliato di comprarla bella e fatta...
;-)))
hahahaha
Oggi passo in negozio e me la prendo.....
Saluti
Alberto
--
***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4
Private Mail : ***@ch.inter.net
«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
Alberto
2004-11-16 07:56:30 UTC
Permalink
Post by Theo
ecco perche mi sono deciso di creare un angolo del balcone
sfruttandone le caratteristicje
uso la aprte superiore sella ringhiera che esce alla base di cememnto
che é alto 70 cm per appoggiarvi sopra uan tettoia di palstica che
incurvo e fisso con corde a appigli che ho per caso in posti che mi
giovanp
ed é molto stabile ottengo uan specie di stanzinetto con un solo
lato aperto di circa 2 m cubi e che é ampiamente sufficinete per i miei
bonsai
per etrra per isolarli dal suolo in cemmento uso cassette di legno ne
ho usate di stiropan ho assi di legno qualsiasi cosa che faccia cassa
di compensazione anche vasi capovolti su cui poso il bonsai
e davanti metto un telo di palstica a bolle
o nulla
dimende dal freddo che fa
comunque al botanico hanno delle cactacee che sono al suolo e le
coprono con 4 pietre su cui appoggiano uan lastra di vetro
é sufficiente per spezzare di vari gradi il gfreddo e sono succulente
quindi tutt'acqua all'interno
certe le coprono con rami di tasso
Ciao Theo,

molto ingegnoso quanto hai costruito !!!!

Io ho un terrazzo di 32 Mq, coperto sopra, quindi in teoria i Bonsai sono
riparati dall alto (pero' la copertura e' a 2,80 m da terra)....allora li
copro da qualche anno con cappucci in TNT (anche se a Roma, c'e' chi dice
non ci sia bisogno...)
pero' sono molto scomodi, specie per i Bonsai piu' piccoli, in quanto il
cappuccio e' troppo grande, quindi ho deciso di acquistare la serretta
(tanto me la ritrovo pure quando andro' nella casa nuova)
A proposito, che tu sappia, il Pyracantha va coperto? Ho trovato
informazioni contrastani.....

Saluti

Alberto
Theo
2004-11-16 08:11:07 UTC
Permalink
Alberto wrote:

Ciao Alberto
Post by Alberto
Ciao Theo,
molto ingegnoso quanto hai costruito !!!!
grazie
io mi sono arrabattato con quello che avvevo a disposizione perche il
mio balcone é lungo e stretto e da un lato ha uan seprazone col balcone
successivo che funge da parete ed é in metallo .. costruzione 1932 ..:-)
Post by Alberto
Io ho un terrazzo di 32 Mq, coperto sopra, quindi in teoria i Bonsai sono
riparati dall alto (pero' la copertura e' a 2,80 m da terra)....allora li
copro da qualche anno con cappucci in TNT (anche se a Roma, c'e' chi dice
non ci sia bisogno...)
credo di si
s eti metti i piu delicati con la terrina in cassette peiende foglia
credo che si chiami Pacciamaneria ? é eccellente
devi pensare uan cos
le foglie se ci sono come le azalee non gelano mai viste azalee
gelate qui sono nel aprco tutto l'anno e sono Rododendri le camelie
pure eppure a me le camelie sono gelate uan volta sul balcone ene persi
2 belle che avveo da 14 anni
la camelia ebbe le foglei bruciate e senza foglie la pianta mori'
i pino soffrono il freddo epr uan -10-15 rapido ho visto foto di pini
strinati dal gelo diventano rossi coem gamberi quasi
le latifoglie non hanno foglei d'inverno quindi non rischiano nulla
nel tronco ....ma sino ad una certa temperatura quando il gelo a -10
-15 puo negli alberi in piena terra fare gonfiare e spaccare il tronco
ne ho visti alcuni casi in un villaggio vicino e il tronco era
aperto dall'alto in basso e cicatrizzato l'albero aveva sopravvissuto
il problema grave é se la terra contiene ababstanza acqua che gela il
gelo chiaccia le radichette e le distrugge la pianat non assorbe piu ma
il freddo essica pure quindi dalla corteccia la pianta esuda e essica e
muore
quindi quando tu proteggi il vaso cone delel foglei secche che
producono calore quando compresse non rischi nulla
sopra i rami non gelano
se pero la pianat in primavera comincia a fare uscire le gemem e li
c'é uan gelata li rischiano di gelare i bztti che sono teneri e li é
un disastro ..
ma insomma
senza andare in casi limite siamo rpevidenti
le painet e il tempo , quando si fanno bonsai , é da sorveglaire .
Post by Alberto
pero' sono molto scomodi, specie per i Bonsai piu' piccoli, in quanto il
cappuccio e' troppo grande, quindi ho deciso di acquistare la serretta
(tanto me la ritrovo pure quando andro' nella casa nuova)
A proposito, che tu sappia, il Pyracantha va coperto? Ho trovato
il vaso solo qui sono in pien'aria nei giardini non rischiano nulla
il mio in vaso a nord sotto casa c'é da circa 14 anni e prospera

***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4
Private Mail : ***@ch.inter.net
«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
pippilu`
2004-11-17 17:55:13 UTC
Permalink
Post by Mattia
Post by Alberto
la serra fredda, tipo quella che vende pagineverdi da 2 ripiani viene 89
eurini.....che non sono pochi......
pero' e' piu' comoda, ci stanno diversi vasi di tutte le dimensioni, ecc ecc
mi devo decidere....
Se ti diverte il fai da te potresti, con una spesa inferiore (anche se di poco)
costruirtela tu. Hai presente le scaffalature di metallo a basso costo che si
vedono spesso nei brico e nei magazzini? Bene,se compri diciamo 3 tavole di
legno grezzo e un buon impregnante che le renda idrorepellenti., con un po' di
pazienza puoi sostituire le mensole di metallo (che in estate si
surriscalderebbero) con quelle di legno e il gioco e' fatto.
Poi ricomprendo il tutto con TNTm, per esempio, hai la tua serra fredda su
misura.
Ho tolto da poco il racconto di come ho fatto io dal mio sito, ma s e s ei
interessato te lo mando privatamente.
Ciao!
Io ho sfruttato lo scaffale in legno che gia' era in terrazzo, facendo il
cappottino con il TNT dai lati e sopra e col pvc davanti, chiaramente non
sigillato ermeticamente. Fin'ora nessuna sta mostrando segni di sofferenza
al freddo o al vento. Se e quando fara' piu' freddo (qui di neve se ne vede
mezza giornata ogni 4-5 anni) proteggero' i vasi con l'hdpe, che e' quello
che ho usato l'anno scorso e ha funzionato :)

Silvia
Terni, Umbria

Continua a leggere su narkive:
Loading...