Discussione:
Sageretia e muffa del tronco
(troppo vecchio per rispondere)
z***@iol.it
2006-03-16 21:26:28 UTC
Permalink
Salve, ho recentemente acquistato un piccolo bonsai di Sageretia
Theezans, uno di quelli da poco, che voi probabilmente chiamate da
cinese.

Il piccolo bonsai è rimasto, venendo abbondantemente bagnato, sempre
verde e rigogliosissimo per ben un mese e mezzo.

Poi è comparso un piccolo spot di muffa bianca alla base del tronco,
dove si infila nella terra.
La muffa si è man mano estesa e la pianta ha progressivamente perso
tutte le sue foglie.

Io, per arrestare lo scempio, ho provato a irrorare il tutto (tronco
più terra circostante) con un funghicida, per la precisione il
Fenicrit della Cifo a base di zolfo e rame.
Inutile, ora la muffa avvolge tutto il primo centimetreo di tronchetto.

La pianta deve essere ancora viva perchè ogni tot spunta un bel ramo
verde che si riempie di foglie, ma dura poco, quattro cinque giorni e
poi si dissecca. Tutto il resto della pianta è un paesaggio invernale.

Cosa posso fare per liberarmi della muffa? La pianta la tengo al
chiuso, dalle parti di una finestra e sopra un computer, quindi aria
secca a volontà e non molta luce naturale.
Ora la sto innaffiando immergendo il vaso per cinque minuti in acqua,
in modo da far si che la terra assorba l'acqua dai fori sul fondo del
vaso. Poi la lascio sgocciolare e la ripongo sul suo bel piattino.

Leggo inoltre che la terra probabilmente non andrebbe bene, ed in
effetti se non la bagno diventa piuttosto duretta, insomma, non è
certo torbosa.... Come possa cambiarla senza strapparle le radici?

Grazie.
Vincenzo.
Theo
2006-03-16 21:55:53 UTC
Permalink
***@iol.it wrote:


troppa acqua e non abbabstanca circolazione di aria hanno
provocato la nascita di muffe che si sono atatcctae alle
radici e tronco
é uan èplianat da clima semitropicale umido non secco ne
da mangrovia

lascia seccare la terra e poi con un bastoncino la
stacchi dalle radiic e ne metti di nuova prendi
dell'alietzte e usalo come secondo le istruzioni senza dare
libero sfogo allatua fantasia pensando di
fare ,meglio attento é un prodotto tossico
poi anche la teezans come tutte le piante ama avere la
terra leggermente asciutta prima di essere innaffiata di
nuovo ,la terra fradicia da acquitrinio non le conviene
soffoca le radici e provoca i problemi che hai riscontrato
--
***@o
www.easybonsai.it
Il sito bonsai piu letto
z***@iol.it
2006-03-17 13:18:18 UTC
Permalink
Cos'è l'alietzte? Se è un prodotto in commercio, potresti gentilmente
darmi ina marca od un nome commerciale? E quale tipo di terra dovrei
usare in luogo di quella già presente?

Grazie per i consigli.
Rumi
2006-03-17 13:45:36 UTC
Permalink
Post by z***@iol.it
Cos'è l'alietzte? Se è un prodotto in commercio, potresti gentilmente
darmi ina marca od un nome commerciale? E quale tipo di terra dovrei
usare in luogo di quella già presente?
Grazie per i consigli.
"aliette"
www.easybonsai.it/Malattie3.htm
--
---Sul web---www.easybonsai.it---
---Sul wap---http://easybonsai.mcommunity.biz ---

-Il Bignami del Bonsai online-
Theo
2006-03-17 15:23:26 UTC
Permalink
***@iol.it wrote:
Aliette
é un prodotto contro certi funghi che attaccano le radici
si chiama Aliette anche in Italia
Post by z***@iol.it
Cos'è l'alietzte? Se è un prodotto in commercio, potresti gentilmente
darmi ina marca od un nome commerciale? E quale tipo di terra dovrei
usare in luogo di quella già presente?
data la piantaci metetere sabbia e terra di castagno o
terriccio con una buona manciata di pomice setacciata
Post by z***@iol.it
Grazie per i consigli.
--
***@o
www.easybonsai.it
Il sito bonsai piu letto
Loading...