Post by ChiaraPost by SirioIo sto sperimentando tutti e due i metodi.
A parte le considerazioni su quanto il muschio faccia bene
o meno ai bonsai, su cui non mi esprimo,
Se il muschio facesse male alle piante allora avremo tutti i nostri boschi
defunti...
si parla di bonsai non di boschi..
l'ambiente in natura é totalmente diverso del'ambiente in un vaso
bonsai.. ma devi sempre arguire senza riflettere tanto per aver ragione?
Post by Chiaraposso solo riferirti qunto scritto (le mie parole sono insufficienti quindi
cito) da esperti su loro testi
perche senza gli esperti non sai pensare da te?
Post by Chiara"uso del mischio
mischio o vischio?
Post by Chiarain bonsai non ha particolare interesse se non per il fatto
estetico e per il vantaggio indiretto di evitare parte del disfacimento
delll' akadama o terriccio nello strato superficile protetto dallo strato di
muschio.
assurdo il muscho con le sue radichete *sgretola* tutto muri
selciato pareti quindi figurati che effetto ha sull'akadame che si
denatura gia da sola in 4-5 anni anzi ne accellera la degradzione
Il muschio soffoca quindi.. a che serve di metteer dell'akadama per
fare respirare se poi si mette il muschio per tappare ?
guarda bene le foto dei bonsai in diversi periodi dell'anno,leggi i
testi
il muschio si "lascia a zone" quando nasce spontanemente perché fa
bello ma si leva d'intorno al tronco e il nebari
altrimenti perche si fa un bel nebari se lo si lacia poi coprire di
muschio? dove é la logica?
ma come per caso il muschio é sempre su quasi tutti i bonsai da
esposizione
se vedi le foto di Invernizzi vedrai dove é il muschio e su che pinate
é posizionato
Post by ChiaraI muschi non possiedono radici vere e proprie non entrano in
competizione con il bonsai nè nell'emissione di tossine, nè
nell'assorbimento dell'acqua e di nutrienti ,
ma sei tosta eh?
NAKA libro 1 pagina 105
E molto piu interessante se la superficie é artisticamente lavorata
con un po' di suolo vuoto ae un po' di uschio...
e poi :
*it is harmful to the tree if teh moss covers the surface BECAUSE IT
WILL REDUCE THE AIR CIRCULATION AND KEEP THE SOIL TOO SOGGY *
trad
é pericoloso per la pianta se il muschio copre la superficie del vaso
perché riduce la circolazione dell'aria e mantiene il suolo troppo
bagnato -fradicio ..
e meno male che sei **esperta* capisco che t'inderdiscono di dare
corsi con delle fregancce di questo calibro...
Post by Chiaranon esiste infatti un organo
assomigliante dal punto di vista anatomico alla radice, na esistono alla
base del fusticino alcune cellule che allungano dei prolungamenti (chiamati
rizoidi) che formano dei peli che fissanno la pianta favorendo
l'assorbimento dell' acqua superficiale
I rizoidi non agiscono su tutto il pane di terra ma solamente sulla
superficie ed inoltre il loro assorbimento di acqua superficile è fatto per
mantenere umida la parte verde quindi nel complesso un tappeto di muschio
mantiene più umido il pane di terra. (M. Bandera)
Naka dice l'opposto !
ma hai mai visto come si forma il muschio ?
non si forma sulla granulometria grossa si forma sulla granulometria
molto fine o sulle superfici lisce su una granulometria grossa che é
spesso inmovimento per gli innaffiamenti non si forma !
il detto * le pietre che rotolano non fanno muschio* vuol ben dire
qualchecosa
e comunque non si puo paragonare il clima umido e monsonico del Giappone
con il clima Italiano che varia in modo pazzesco dal nord al sud
Chi sta al sud ci deve quasi metetre uan croce sopra il muschio .. per
essere brutali!
Post by ChiaraI muschi poi, trattenedo umidità, favorsicono nei periodi caldi una minor
infatti é consigliato in caso di forti calori di mettere dello
"sfagno o foglie* per limitare l'evaporazione
il muschio per i forti calori secca e diventa come velluto si cui
l'acqua scorre e esce dal vaso di lato
SE NE AVESSI AVUTI DI BONSAI CON MUSCHIO LO SAPRESTI!
Post by Chiaraimpediscono , infatti, un veloce ed eccessivo riscaldamento del terreno che
può provocare danni alle radici del bonsai (G. Genotti)
eh beh Genotti dice delle scementze
i loro alberi sono spesso messi in lunghe linee su delle tavole e
sono leggermente coperti spesso da tralicci( meno male che dici di aver
visitato TANTI giardini bonsai) il che crea gia' un microclima ed
evita il riscaldamento delle superici sotto i raggi diretti del sole
estivo ..
Un vaso di terra cotta o gres' smaltato o no esposto al sole
durante varie ore si scalda moltissimo e non é il muschio alla
superfice che ne impedisce l'evaporazione dell'acqua
e questa é l'esperienza mia diretta di THEO
sui miei terrazzi dove ho sole dalle 10 alle 17.. e devo mettere
una tenda per limitare i danni e il muschio fa 3 baffi!
diglielo a Genotti ma se vuoi glielo posso dire pure io!
Post by Chiarati posso dire che>
Post by Siriosbriciolare il muschio secco sul terreno è un metodo più
lungo, ci vuole molto tempo per farlo crescere, e personalmente
non mi riesce gran che.
non ti riesce niente a te neppure col clima umido di dove abiti
figuriamoci !
ma visto che persisti
NAKA libro 1 pagina 105 seguito
How to grow moss ( come fra crescere il muschio)
umidificare gentilmente la superficie e metter un poco di
fertilizzante , aggiungere un po' di latticello o siero del latte (
butermilk nel testo) mescolato con acqua in proporzioni da 1a 4 volte (
d'acqua)
Una superficie acida di forma , Sprinkle= cospargere di muschio molto
finemente sbriciolato e aspettare .. etc etc
-
Post by ChiaraPost by SirioMettendo invece delle zolle di muschio fresco sul terreno
si ha un veloce attecchimento, e inoltre il muschio si
sviluppa/espande rapidamente. In definitiva è un metodo
molto più rapido.
non é vero anche naka dice che emtetrdo zolle a *a volte attecchise ma
spesso no * ed é logico che non attecchisca perché non c'é aderenza con
la superficie sottostante del suolo e quindi non c'e assorbimento per
capillarita che é necessaria al muschio per *pompare* l'umidita
basta riflettere e se non si é mongoli ci si arriva a capirlo da soli!
Post by Chiaraconcordo , questo è il metodo più veloce dei tre previsti: per spora,
da spora é il piu rapido il l'ho fatto !
Post by Chiaraper
sbriciolamento, per trapianto diretto.
ancke l'ho fatto ma per trapianto diretto bisogna sapere comem farlo !
Post by ChiaraLe Hepatiche invece hanno bisgono (in genere) di umidità costante
le epatiche DEVONO ESSERE IMPERTATIVAMENTE LEVATE DAL SUOLO SONO
PERICOLOSE e sono quelle che hanno delle forme arrotondate e lucide
cone delle semi lenticchie e sono indice di troppa umidita ..
ho levato il mucchio di sfoggio di erudizione totalmente inutile
dovreti rilegegre i libri che dici di avere ( se li hai veramente) non
sei neppure quello che c'é scritto dentro
T
H
E
O
--
S.O.S.Bonsai < Un rapido ed efficace aiuto online> contatta:
***@bluewin.ch or ***@hotmail.com or ICQ 25 666 169 4
my bonsais:
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw
Membro di : Internet Bonsai Society. I.B.S USA; Federazione Francese dei
Bonsai F.F.B Ecole Européenne Bonsai France, E.E.B.F ;Federation
Romanda Bonsai et Jardinage(F.R.J.B)