Discussione:
pizzicatura ginepro
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo
2005-09-27 21:21:33 UTC
Permalink
Salve
qualcuno ha qualche sito in cui venga spiegata passo passo la pizzicatura?
purtroppo io sono sempre il solito sfigato che non può andare in nessun
centro bonsai per imparare, mi accontenterò di qualche sito...


grazie
Massimo
Theo
2005-09-27 21:26:48 UTC
Permalink
Post by Massimo
Salve
qualcuno ha qualche sito in cui venga spiegata passo passo la pizzicatura?
purtroppo io sono sempre il solito sfigato che non può andare in nessun
centro bonsai per imparare, mi accontenterò di qualche sito...
grazie
Massimo
io neppure nnessuno nelle vicinanze e poi non
avevo tempo .. e questo non mi ha mai impedito di
fare bonsai

il ginepro si pizzica durante tutta la stagione
vegetativa con le dita mai con le forbici prende
la zona che vuoi pizzicare tra le dita e tiri
con le altre la parte che vuoi asportare si
applica solo alla zona verde evidentemente
si ramifica sempre di piu e secondo quelo che
devi fare pizzicando crei il volume perche
infoltisce



THEO
Chiunque puo diventare con la pratica
Maestro
in Qualsiasi Cosa
A.B Dixit



http://groups.google.it/group/free.it.arte.bonsai
http://www.easybonsai.altervista.org/
Rumi
2005-09-27 21:44:54 UTC
Permalink
Post by Massimo
Salve
qualcuno ha qualche sito in cui venga spiegata passo passo la pizzicatura?
purtroppo io sono sempre il solito sfigato che non può andare in nessun
centro bonsai per imparare, mi accontenterò di qualche sito...
grazie
Massimo
se ti può interessare mi pare di aver visto su un vecchio numero di B&N,
appeno trovo la pinzatura del ginepro ti dico il numero poi lo ordini
sul sito di Crespi così avrai qualcosa di scritto sotto mano ;-)
--
www.easybonsai.altervista.org
Massimo
2005-09-27 21:55:41 UTC
Permalink
Post by Rumi
Post by Massimo
Salve
qualcuno ha qualche sito in cui venga spiegata passo passo la pizzicatura?
purtroppo io sono sempre il solito sfigato che non può andare in nessun
centro bonsai per imparare, mi accontenterò di qualche sito...
grazie
Massimo
se ti può interessare mi pare di aver visto su un vecchio numero di B&N,
appeno trovo la pinzatura del ginepro ti dico il numero poi lo ordini
sul sito di Crespi così avrai qualcosa di scritto sotto mano ;-)
--
www.easybonsai.altervista.org
ti ringrazio, però non disturbarti troppo, se non lo trovi non impazzire per
me! :D
Rumi
2005-09-27 21:58:20 UTC
Permalink
Post by Massimo
Post by Rumi
Post by Massimo
Salve
qualcuno ha qualche sito in cui venga spiegata passo passo la
pizzicatura?
Post by Rumi
Post by Massimo
purtroppo io sono sempre il solito sfigato che non può andare in nessun
centro bonsai per imparare, mi accontenterò di qualche sito...
grazie
Massimo
se ti può interessare mi pare di aver visto su un vecchio numero di B&N,
appeno trovo la pinzatura del ginepro ti dico il numero poi lo ordini
sul sito di Crespi così avrai qualcosa di scritto sotto mano ;-)
--
www.easybonsai.altervista.org
ti ringrazio, però non disturbarti troppo, se non lo trovi non impazzire per
me! :D
no problem guardo subito...mi pare che sia tra i primi 20 ma non vorrei
sbagliarmi con la pinzatura del pino a desso guardo e ti faccio sapere
--
www.easybonsai.altervista.org
Rumi
2005-09-27 22:02:02 UTC
Permalink
Post by Rumi
Post by Massimo
ti ringrazio, però non disturbarti troppo, se non lo trovi non impazzire per
me! :D
no problem guardo subito...mi pare che sia tra i primi 20 ma non vorrei
sbagliarmi con la pinzatura del pino a desso guardo e ti faccio sapere
sei stato fortunato, B&N numero 3 pinzatura di pini, aceri, olmi,
carpini,abeti, ginepro ad aghi a scaglia, ma è spiegato in modo molto
sintetico ma dovresti capire
--
www.easybonsai.altervista.org
Rumi
2005-09-27 22:12:39 UTC
Permalink
Post by Rumi
Post by Rumi
Post by Massimo
ti ringrazio, però non disturbarti troppo, se non lo trovi non impazzire per
me! :D
no problem guardo subito...mi pare che sia tra i primi 20 ma non
vorrei sbagliarmi con la pinzatura del pino a desso guardo e ti faccio
sapere
sei stato fortunato, B&N numero 3 pinzatura di pini, aceri, olmi,
carpini,abeti, ginepro ad aghi a scaglia, ma è spiegato in modo molto
sintetico ma dovresti capire
anche nel numero 12 ma non per il ginepro a scaglie
--
www.easybonsai.altervista.org
Theo
2005-09-28 06:30:12 UTC
Permalink
Post by Massimo
Post by Rumi
Post by Massimo
Salve
qualcuno ha qualche sito in cui venga spiegata passo passo la
pizzicatura?
Post by Rumi
Post by Massimo
purtroppo io sono sempre il solito sfigato che non può andare in nessun
centro bonsai per imparare, mi accontenterò di qualche sito...
grazie
Massimo
se ti può interessare mi pare di aver visto su un vecchio numero di B&N,
appeno trovo la pinzatura del ginepro ti dico il numero poi lo ordini
sul sito di Crespi così avrai qualcosa di scritto sotto mano ;-)
--
www.easybonsai.altervista.org
ti ringrazio, però non disturbarti troppo, se non lo trovi non impazzire per
me! :D
massimo il primo ginepro che ebbi 298 anni fa
era a s con palchi e per mantenerli facevo cosi
come era spiegato sul libro di Leswxniwcz .. non é
complicato e si va partiocamente ogni volta che
vedi che nuove punte fuoriescono dalla silhuette
quindi ogni 20 giorni ma mai con le forbici
perche dove tagli gli aghi diventano bruni ed é
brutto



THEO
Chiunque puo diventare con la pratica
Maestro
in Qualsiasi Cosa
A.B Dixit



http://groups.google.it/group/free.it.arte.bonsai
http://www.easybonsai.altervista.org/
Massimo
2005-09-28 09:55:10 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by Massimo
Post by Rumi
Post by Massimo
Salve
qualcuno ha qualche sito in cui venga spiegata passo passo la
pizzicatura?
Post by Rumi
Post by Massimo
purtroppo io sono sempre il solito sfigato che non può andare in nessun
centro bonsai per imparare, mi accontenterò di qualche sito...
grazie
Massimo
se ti può interessare mi pare di aver visto su un vecchio numero di B&N,
appeno trovo la pinzatura del ginepro ti dico il numero poi lo ordini
sul sito di Crespi così avrai qualcosa di scritto sotto mano ;-)
--
www.easybonsai.altervista.org
ti ringrazio, però non disturbarti troppo, se non lo trovi non impazzire per
me! :D
massimo il primo ginepro che ebbi 298 anni fa
era a s con palchi e per mantenerli facevo cosi
come era spiegato sul libro di Leswxniwcz .. non é
complicato e si va partiocamente ogni volta che
vedi che nuove punte fuoriescono dalla silhuette
quindi ogni 20 giorni ma mai con le forbici
perche dove tagli gli aghi diventano bruni ed é
brutto
in realtà è un ginepro che ho appena comprato dal vivaio, quindi i palchi
devo ancora farmeli....
Massimo
2005-09-28 09:56:36 UTC
Permalink
Post by Massimo
Post by Theo
Post by Massimo
Post by Rumi
Post by Massimo
Salve
qualcuno ha qualche sito in cui venga spiegata passo passo la
pizzicatura?
Post by Rumi
Post by Massimo
purtroppo io sono sempre il solito sfigato che non può andare in nessun
centro bonsai per imparare, mi accontenterò di qualche sito...
grazie
Massimo
se ti può interessare mi pare di aver visto su un vecchio numero di B&N,
appeno trovo la pinzatura del ginepro ti dico il numero poi lo ordini
sul sito di Crespi così avrai qualcosa di scritto sotto mano ;-)
--
www.easybonsai.altervista.org
ti ringrazio, però non disturbarti troppo, se non lo trovi non
impazzire
Post by Massimo
per
Post by Theo
Post by Massimo
me! :D
massimo il primo ginepro che ebbi 298 anni fa
era a s con palchi e per mantenerli facevo cosi
come era spiegato sul libro di Leswxniwcz .. non é
complicato e si va partiocamente ogni volta che
vedi che nuove punte fuoriescono dalla silhuette
quindi ogni 20 giorni ma mai con le forbici
perche dove tagli gli aghi diventano bruni ed é
brutto
in realtà è un ginepro che ho appena comprato dal vivaio, quindi i palchi
devo ancora farmeli....
il mio ginepro è diveso da questo, ha tipo delle scaglie e non aghi!
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=1512
Theo
2005-09-28 10:50:52 UTC
Permalink
si infatti questo é un cinese aghi molto
profumato che sto formando dalla primavera
ha gia sopravvissuto al trapianto e alal drstica
potatura di rami e radici e continua a buttare
buon segno quindi
Post by Massimo
il mio ginepro è diveso da questo, ha tipo
delle scaglie e non aghi!
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=1512
per il tuo ti ho mandato un'articolo trovato su
google di Andolfo/Ubi
gli daro' un'occhiata anche io
ciao




THEO
Chiunque puo diventare con la pratica
Maestro
in Qualsiasi Cosa
A.B Dixit



http://groups.google.it/group/free.it.arte.bonsai
http://www.easybonsai.altervista.org/
Theo
2005-09-28 10:47:22 UTC
Permalink
Post by Massimo
in realtà è un ginepro che ho appena comprato dal vivaio, quindi i palchi
devo ancora farmeli....
si io ne ho appena prelevato uno in ..giardino
e speriamo che riprenda perche l'apparato radicale
era molto esiguo ma ha l'aria di stare ancora
bene dopo 2 settimane
vederemo



THEO
Chiunque puo diventare con la pratica
Maestro
in Qualsiasi Cosa
A.B Dixit



http://groups.google.it/group/free.it.arte.bonsai
http://www.easybonsai.altervista.org/
Rumi
2005-09-27 22:23:17 UTC
Permalink
Post by Massimo
Salve
qualcuno ha qualche sito in cui venga spiegata passo passo la pizzicatura?
purtroppo io sono sempre il solito sfigato che non può andare in nessun
centro bonsai per imparare, mi accontenterò di qualche sito...
grazie
Massimo
bè ci son tanti altri modi...per esempio potresti iniziare a recuperare
i vecchi numeri di bonsai & news poi ci sono NG, forum, qualche sito
interessante c'è, altri un pò meno ma questo lo valuterai tu, di dove
sei? se sei vicino a Brescia o Vicino a Pesaro te li posso recuperare io
i Numeri di B&N col 10% di sconto, poi vabbè se abiti lontano lo sconto
si sciupa nelle spese di spedizione e tanto vale ordinarli sul sito di
crespi www.crespibonsai.biz
--
www.easybonsai.altervista.org
Maurizio776
2005-09-28 08:48:39 UTC
Permalink
Io ho da qualche mese un gineprino cinese a scaglie e pizzico con le dita
proprio come spiegato sui libri e sui siti, pero' la cosa strana e' che
sempre e dico sempre nel posto in cui pizzico la puntina diviene marrone e
spesso viene anche poi fuori da li una punta verde di 1 2 cm tipo ago. Ma
cosa sbaglio?
Theo
2005-09-28 10:43:37 UTC
Permalink
Post by Maurizio776
Io ho da qualche mese un gineprino cinese a scaglie e pizzico con le dita
proprio come spiegato sui libri e sui siti, pero' la cosa strana e' che
sempre e dico sempre nel posto in cui pizzico la puntina diviene marrone e
spesso viene anche poi fuori da li una punta verde di 1 2 cm tipo ago. Ma
cosa sbaglio?
concimi molto ?
ecco
http://www.ubibonsai.it/articoli17/didattica/gineproscaglie.html



THEO
Chiunque puo diventare con la pratica
Maestro
in Qualsiasi Cosa
A.B Dixit



http://groups.google.it/group/free.it.arte.bonsai
http://www.easybonsai.altervista.org/
Theo
2005-09-28 11:48:26 UTC
Permalink
Theo wrote:
e questo pure

http://digilander.libero.it/nbc/index-file/Destra-file/pizzicat/pizzicat.htm

THEO
Chiunque puo diventare con la pratica
Maestro
in Qualsiasi Cosa
A.B Dixit



http://groups.google.it/group/free.it.arte.bonsai
http://www.easybonsai.altervista.org/
Maurizio776
2005-09-29 07:02:09 UTC
Permalink
Post by Theo
concimi molto ?
ecco
No ho concimato solo una volta con 4 pezzetti di biogold circa un mesetto
fa.
Il bonsai e' in un vasetto circa 16X12.
Theo
2005-09-29 07:12:07 UTC
Permalink
Post by Maurizio776
Post by Theo
concimi molto ?
ecco
No ho concimato solo una volta con 4 pezzetti di biogold circa un mesetto
fa.
Il bonsai e' in un vasetto circa 16X12.
no
come hai letto sulle due pagine che ti ho
inviato puo avevre belel scaglie giovanili delle
spinose o opossono uscire le spinose per troppa
acqua o concime
cmq ne sai ababstanza per poter fare
leggi e rileggi quelo che ti si é scritto e
spiegato perche a volte le cose non si capiscono
al primo volo ma é rileggendo che diventano piu chiare
ciao




THEO
Chiunque puo diventare con la pratica
Maestro
in Qualsiasi Cosa
A.B Dixit



http://groups.google.it/group/free.it.arte.bonsai
http://www.easybonsai.altervista.org/

Enricosav
2005-09-29 00:48:09 UTC
Permalink
Cari Massimo e Maurizio,
cerkerò di essere sintetico anke se l'argomento andrebbe approfondito
con l'ausilio di foto esplicative;
I ginepri a squama, siano essi della varietà chinensis, quindi
sargentii, itoigawa( il più pregiato ) kishu, togohoku, sakiku( tutti
appartenenti alla denominazione " Shimpaku " )ed i" peggiori" quali old
gold e pfitzeriana, o quelli autoctoni quali il phoenicea ke cresce
spontaneo lungo le nostre zone costiere ed il sabina( di alta montagna )
hanno la tendenza di emettere vegetazione aciculata, e quindi ad ago, a
causa di stress di vario tipo, quali rinvasi, legature,potature
drastike, eccessi di acqua, carenze/eccessi nutrizionali, attakki di
parassiti come ragnetto rosso o cocciniglia, attakki fungini e marciumi
radicali ecc...in breve non è altro ke la risposta di queste varietà
allo stress in quanto in tal modo la pianta riesce a vegetare in maniera
più abbondante e più velocemente, ed in caso di eccessi idrici riesce a
rilasciare una maggior quantità di umidità superflua attraverso la
superficie dell'ago rispetto alla squama kiusa...se inoltre osservate
attentamente, noterete come le vegetazioni aciculate siano spesso meno
turgide bensì più molli e cadenti, sintomo di debolezza generale della
pianta; in questi casi è opportuno non eseguire alcun intervento
bonsaistico sulla pianta bensì trovare il problema, risolverlo e poi
mettere ij atto tutti gli accorgimenti necessari al fine di far
riprendere vigore alla pianta.
Il ripristino della vegetazione originaria, e quindi di quella " a
squama " avverrà automaticamente e partirà proprio dagli aghi stessi,
una volta ripristinata la salute generale della pianta.
Qui un ruolo fondamentale risiede nel fatto di pizzicare in maniera
intelligente, mi spiego meglio; al fine di evitare il formarsi delle
tanto odiate punte giallognole mai utilizzare forbici bensì le dita,
non solo strappando in quanto basta la semplice pressione delle unghie
per tagliare la squama, ma rigirando su se stesse le " frecce ", ossia i
germogli ke fuoriescono dalla silhouette con i polpastrelli delle dita.
Tenete altresì presente ke nel frequentissimo caso di produzione di
vegetazione aciculata, risulta basilare non pizzicare tale cacciate in
quanto pizzicando i germogli ad ago la pianta produrrà sempre e solo
AGO, mentre per il ripristino della squama è necessario lasciar vegetare
liberamente la pianta..

Proprio la maggior o minor tendenza di una varietà di un ginepro a
squama a ripristinare velocemente la squama o ad emettere poco ago(
sovente tra l'altro di un brutto colore azzurrognolo/grigiastro)ne
determina la qualità e quindi il valore bonsaistico, unitamente ad altri
fattori quali la dimensione delle squame, la compattezza delle stesse,
il colore ecc( sempre maggiormente apprezzati quelli di colorazione
verde cupo o smeraldino )

Vi sono cupressaceae ke non emetteranno mai ago, quali il cupressus
sempervirens o il sequoiadendron giganteum, mentre tutti gli juniperus
squamata presentano tale caratteristica nel DNA.

C'è poi una sola varietà di ginepro, ossia il San josè( ke erroneamente
viene spesso classificato dalla manualistica come una varietà di
chinensis, mentre invece è un ginepro californiano, appunto originario
della regione di San Josè in California )ke per la maggior parte della
sua esistenza, pensate, emette contemporaneamente entrambe le
vegetazioni, ossia ad ago ed a squama seppur in piena vigoria e
salute...ebbene, questa varietà solo nell'età matura produce vegetazione
totalmente a squama, e ricordo come il grande Naka ci spiegava questa
peculiarità mostrando grande interesse per questa specie; solo in questa
varietà si può pizzicare anke l'ago, in quanto solo il fattore "tempo"
agisce sulla formazione della squama.

Altra curiosità...da non molti anni viene importata da taiwan una
varietà di chinensis ke è stata denominata appunto come " juniperus
chinensis varietà taiwanense", ebbene questa varietà addirittura da una
bella squama verde kiaro produce un ago azzurrognolo e cadente anke per
il solo aumentare dell'umidità atmosferica, quindi è molto rognoso in
tal senso...
Termino il papiro ricordandovi ke il ginepro è una specie eliofila,
quindi ama sole pieno in tutti i mesi dell'anno, unitamente ad un regime
di annaffiatura moderato; in climi molto umidi è meglio non vaporizzare
spesso la kioma.

Spero di esservi stato di aiuto ;)
Maurizio776
2005-09-29 07:02:09 UTC
Permalink
Post by Enricosav
Cari Massimo e Maurizio,
cerkerò di essere sintetico anke se l'argomento andrebbe
approfondito........................................
Sei stato molto chiaro, provero' per prima cosa a verificare tutte le
eventuali cause di stress da te elencatemettere e poi a mettere in atto la
tecnica del pizzicamento con rotazione delle squame (io pizzicavo per
semplice strappo aiutandomi con le unghia, evidentemente causando in tal
modo una simulazione delle forbici), grazie 1000.
Loading...