Discussione:
piegatura del tronco...
(troppo vecchio per rispondere)
Federico
2003-12-02 15:04:41 UTC
Permalink
una cosa che molti manuali fanno vedere ma che nessuno spiega...


ma i tronchi quelli di grandi dimensioni come si piegano?...
o non si piegano affatto?....
per grandi dimensioni parlo di 5-6 cm. di diametro...
con i martinetti ho paura di fare qualche danno!
Ciro Scognamiglio
2003-12-02 19:42:36 UTC
Permalink
non si usa il martinetto, a mio parere, esso da una curva troppo sferica al
tronco, troppo precisa.
In genere si usa la rafia ed un attrezzo particolare
una specie di braccio che fà da leva... cmq si posso no piegare anche quelli
di 5 - 6 cm
^__^
Post by Federico
una cosa che molti manuali fanno vedere ma che nessuno spiega...
ma i tronchi quelli di grandi dimensioni come si piegano?...
o non si piegano affatto?....
per grandi dimensioni parlo di 5-6 cm. di diametro...
con i martinetti ho paura di fare qualche danno!
pippilu`
2003-12-02 23:20:48 UTC
Permalink
Il morsetto?? Carino! L'ho visto proprio lunedi' nel vivaio dove tengono i
bonsai qui a Terni... (per non parlare delle decine di bonsai che erano
li'.. ma quello e' un altro discorso)... Il morsetto pero' mi sembra
piccolino per un diametro di 5-6 cm..



Silvia
Post by Ciro Scognamiglio
non si usa il martinetto, a mio parere, esso da una curva troppo sferica al
tronco, troppo precisa.
In genere si usa la rafia ed un attrezzo particolare
una specie di braccio che fà da leva... cmq si posso no piegare anche quelli
di 5 - 6 cm
^__^
Post by Federico
una cosa che molti manuali fanno vedere ma che nessuno spiega...
ma i tronchi quelli di grandi dimensioni come si piegano?...
o non si piegano affatto?....
per grandi dimensioni parlo di 5-6 cm. di diametro...
con i martinetti ho paura di fare qualche danno!
Theo
2003-12-03 06:19:29 UTC
Permalink
Federico buongiorno
piegare un tronco
-primaditutto si deve sapere di che essenza si tratta perché non
tutti i legni sono gli stessi e quindi reagiscono in modo diverso a
delle sollecitazioni
-secondo c'é un a stagione ed una technica e degli utensili adatti
secondo l'importnza del lavoro
ma anche dei limiti secondo quello che si vuole ottenere spesso il
problema si di vide in molte sezioni
cambio di posizionamento dell'abero e curva del tronco
- poi non é un lavoro da affrontare da solo e ci vuole una certa
esperienza di protezione della corteccia secondo quello che devi fare
Dicci di + e vederemo se saremo in misura di trovare una soluzione
Theo
Post by Federico
una cosa che molti manuali fanno vedere ma che nessuno spiega...
ma i tronchi quelli di grandi dimensioni come si piegano?...
o non si piegano affatto?....
per grandi dimensioni parlo di 5-6 cm. di diametro...
con i martinetti ho paura di fare qualche danno!
Federico
2003-12-03 17:42:36 UTC
Permalink
grazie theo, ma il mio era appunto un approfondimento a carattere generale,
...per ora,
invece credo che appena la mia collezione di ....pianticelle (non ho il
coraggio di chiamarle pre-bonsai!!!)
verrà accolta dalla primavera...beh, allora forse qualcosa di specifico
inizierò a chiedere... :)
Post by Theo
Federico buongiorno
piegare un tronco
-primaditutto si deve sapere di che essenza si tratta perché non
tutti i legni sono gli stessi e quindi reagiscono in modo diverso a
delle sollecitazioni
-secondo c'é un a stagione ed una technica e degli utensili adatti
secondo l'importnza del lavoro
ma anche dei limiti secondo quello che si vuole ottenere spesso il
problema si di vide in molte sezioni
cambio di posizionamento dell'abero e curva del tronco
- poi non é un lavoro da affrontare da solo e ci vuole una certa
esperienza di protezione della corteccia secondo quello che devi fare
Dicci di + e vederemo se saremo in misura di trovare una soluzione
Theo
Post by Federico
una cosa che molti manuali fanno vedere ma che nessuno spiega...
ma i tronchi quelli di grandi dimensioni come si piegano?...
o non si piegano affatto?....
per grandi dimensioni parlo di 5-6 cm. di diametro...
con i martinetti ho paura di fare qualche danno!
Theo
2003-12-03 17:59:51 UTC
Permalink
aaaah capisco allora i 5-6 cm di diametro era una proiezione del futuro
ma se tu stai partendo da delle pianticelle le formi adesso sia col
filo l'anno prossimo sia con il taglio e non avrai bisogno di piegare il
tronco quando grosso di quella taglia
Theo
Post by Federico
grazie theo, ma il mio era appunto un approfondimento a carattere generale,
...per ora,
invece credo che appena la mia collezione di ....pianticelle (non ho il
coraggio di chiamarle pre-bonsai!!!)
verrà accolta dalla primavera...beh, allora forse qualcosa di specifico
inizierò a chiedere... :)
Post by Theo
Federico buongiorno
piegare un tronco
-primaditutto si deve sapere di che essenza si tratta perché non
tutti i legni sono gli stessi e quindi reagiscono in modo diverso a
delle sollecitazioni
-secondo c'é un a stagione ed una technica e degli utensili adatti
secondo l'importnza del lavoro
ma anche dei limiti secondo quello che si vuole ottenere spesso il
problema si di vide in molte sezioni
cambio di posizionamento dell'abero e curva del tronco
- poi non é un lavoro da affrontare da solo e ci vuole una certa
esperienza di protezione della corteccia secondo quello che devi fare
Dicci di + e vederemo se saremo in misura di trovare una soluzione
Theo
Post by Federico
una cosa che molti manuali fanno vedere ma che nessuno spiega...
ma i tronchi quelli di grandi dimensioni come si piegano?...
o non si piegano affatto?....
per grandi dimensioni parlo di 5-6 cm. di diametro...
con i martinetti ho paura di fare qualche danno!
Loading...