Discussione:
Ginepro ingiallito
(troppo vecchio per rispondere)
Davide A.
2004-07-26 10:03:05 UTC
Permalink
il mio ginepro ha parecche foglie che stanno ingiallendo in punta.

Lo bagno regolarmente e solo quando e asciutto e in questo periodo lo tengo
in penombra. Lo nebulizzo tutte le mattine e le sere.

A cosa potrebbe essere dovuto? Come posso intervenire visto che in questo
periodo non si può concimare?

Grazie!


____________________________

Davide, Valmadrera (LC) Italy
Sito:
www.airdav.com/openbonsai
Galleria:
www.airdav.com/bonsai
e-mail:
***@airdav.com
Theo
2004-07-26 14:04:45 UTC
Permalink
Post by Davide A.
il mio ginepro ha parecche foglie che stanno ingiallendo in punta.
Lo bagno regolarmente e solo quando e asciutto e in questo periodo lo tengo
in penombra. Lo nebulizzo tutte le mattine e le sere.
A cosa potrebbe essere dovuto? Come posso intervenire visto che in questo
periodo non si può concimare?
certo anche tripla dose quando le foglie ingialiscono e prova anche
a vernicire di verde gli aghi .. vedrai che non ingialliranno piu ..
e poi comprati un libro .. tanta ignoranza da il voltastomaco ..e non
si ha neppure voglia di aiutare
rileggiti 12 mesi di mails del NG se ti scoccia di spendere 30 euro
in libri


***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4

«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
Davide A.
2004-07-26 15:17:53 UTC
Permalink
Ho 2 libri che pur trattando tutte le schede non dicono nulla sulle sure per
punte ingiallite e secche...so che non bisogna concimare...e non so che
altre cure adottare...

Potevi usare le stesse 3 righe scortesi per darmi un consiglio...

Grazie
Theo
2004-07-26 16:07:24 UTC
Permalink
Post by Davide A.
Ho 2 libri che pur trattando tutte le schede non dicono nulla sulle sure per
punte ingiallite e secche...so che non bisogna concimare...e non so che
altre cure adottare...
Potevi usare le stesse 3 righe scortesi per darmi un consiglio...
Grazie
nessuna
hai fatto qualche cosa di troppo e il tuo ginepro se ne sta andando
sono piante che vivono in condizioni estreme di freddo o di caldo o
di aridita ma in vaso sono fragilizzate e troppe cure date senza
sapere esattamente che cosa si deve fare tanto per agitarsi come
purtroppo accade con i nuofiti li fanno morire
che cosa vuoi fare in questa stagione? ben poco
e non siamo maghi per dare consigli a distanza
puo essere mearciume radicale possono essere aghi taglaiti male che
seccano possonoe ssere aghi vecchi come facciamo a darti un
consiglios enza vedere ?


***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4

«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
Alberto
2004-07-27 08:30:29 UTC
Permalink
Io ho risolto il tuo stesso problema (pero' nel periodo appropriato)
rinvasando il ginepro in un vaso piu' grande (senza toccare il pane
radicale) e usando solo Akadama media.

Quindi ho iniziato a pinzare spessissimo la vegetazione con le mani, e
nebulizzare un paio di volte a settimana con Sprintene.

Ora la situazione e' molto migliorata , anche se la pianta non si e' ripresa
del tutto (spero di riuscire a postare qualche foto.

Secondo me in questo periodo potresti nebulizzare con Sprintene (solo
nebulizzazioni della vegetazione) e pizzicare la vegetazione con le mani, in
modo tale da stimolare le nuove crescite (mi pare che anche sulla guida
Crespi al ginepro sia riportato al mese di Agosto "Pinzatura di
mantenimento")

Ovviamente tutto questo secondo me.....

Saluti

Alberto
Post by Davide A.
il mio ginepro ha parecche foglie che stanno ingiallendo in punta.
Lo bagno regolarmente e solo quando e asciutto e in questo periodo lo tengo
in penombra. Lo nebulizzo tutte le mattine e le sere.
A cosa potrebbe essere dovuto? Come posso intervenire visto che in questo
periodo non si può concimare?
Grazie!
____________________________
Davide, Valmadrera (LC) Italy
www.airdav.com/openbonsai
www.airdav.com/bonsai
Theo
2004-07-27 09:00:18 UTC
Permalink
il ginepro si spezza con le unghie "pizziac" sui nuovi germogli
particamente tutta la stagione di vegetazione da maggio a setetmbre
con le unghi perche é piu delicato che con le forbici che lasciano
un'imbrunimneto della aprte taglaita
tirando delicatamente invece si sfilano le scagliette
attenti al concime troppo fa aprire le scaglie ed é irreversibile
Post by Alberto
Io ho risolto il tuo stesso problema (pero' nel periodo appropriato)
rinvasando il ginepro in un vaso piu' grande (senza toccare il pane
radicale) e usando solo Akadama media.
Quindi ho iniziato a pinzare spessissimo la vegetazione con le mani, e
nebulizzare un paio di volte a settimana con Sprintene.
Ora la situazione e' molto migliorata , anche se la pianta non si e' ripresa
del tutto (spero di riuscire a postare qualche foto.
Secondo me in questo periodo potresti nebulizzare con Sprintene (solo
nebulizzazioni della vegetazione) e pizzicare la vegetazione con le mani, in
modo tale da stimolare le nuove crescite (mi pare che anche sulla guida
Crespi al ginepro sia riportato al mese di Agosto "Pinzatura di
mantenimento")
Ovviamente tutto questo secondo me.....
Saluti
Alberto
Post by Davide A.
il mio ginepro ha parecche foglie che stanno ingiallendo in punta.
Lo bagno regolarmente e solo quando e asciutto e in questo periodo lo
tengo
Post by Davide A.
in penombra. Lo nebulizzo tutte le mattine e le sere.
A cosa potrebbe essere dovuto? Come posso intervenire visto che in questo
periodo non si può concimare?
Grazie!
____________________________
Davide, Valmadrera (LC) Italy
www.airdav.com/openbonsai
www.airdav.com/bonsai
--
***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4

«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
Alberto
2004-07-27 10:03:01 UTC
Permalink
Post by Theo
il ginepro si spezza con le unghie "pizziac" sui nuovi germogli
particamente tutta la stagione di vegetazione da maggio a setetmbre
con le unghi perche é piu delicato che con le forbici che lasciano
un'imbrunimneto della aprte taglaita
tirando delicatamente invece si sfilano le scagliette
attenti al concime troppo fa aprire le scaglie ed é irreversibile
si confermo il discorso della concimazione da evitare per questo periodo,
infatti per questo consigliavo esclusivamente delle nebulizzazioni della
vegetazione

non usare forbici sul ginepro !!! io anni fa, ignorantemente l'ho fatto, e
mi sono ritrovato per un anno una vegetazione a chiazze brunastre !!!

tra l'altro , correggetemi se sbaglio, lo Sprintene dovrebbe essere solo uno
stimolante a base di vitamina B12 e non un concime

saluti

Alberto
Theo
2004-07-27 12:19:37 UTC
Permalink
Post by Alberto
Post by Theo
il ginepro si spezza con le unghie "pizziac" sui nuovi germogli
particamente tutta la stagione di vegetazione da maggio a setetmbre
con le unghi perche é piu delicato che con le forbici che lasciano
un'imbrunimneto della aprte taglaita
tirando delicatamente invece si sfilano le scagliette
attenti al concime troppo fa aprire le scaglie ed é irreversibile
si confermo il discorso della concimazione da evitare per questo periodo,
infatti per questo consigliavo esclusivamente delle nebulizzazioni della
vegetazione
e dopo la pinzatura é necessaria per evitare la scolorazioen delle
parti pinzate
Post by Alberto
non usare forbici sul ginepro !!! io anni fa, ignorantemente l'ho fatto, e
mi sono ritrovato per un anno una vegetazione a chiazze brunastre !!!
grazie per spiegarlo


***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4

«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
Davide A.
2004-07-27 15:37:40 UTC
Permalink
Grazie per i consigli!

Speriamo bene!

Ciao!
--
____________________________

Davide, Valmadrera (LC) Italy
Sito:
www.airdav.com/openbonsai
Galleria:
www.airdav.com/bonsai
Post by Alberto
Io ho risolto il tuo stesso problema (pero' nel periodo appropriato)
rinvasando il ginepro in un vaso piu' grande (senza toccare il pane
radicale) e usando solo Akadama media.
Quindi ho iniziato a pinzare spessissimo la vegetazione con le mani, e
nebulizzare un paio di volte a settimana con Sprintene.
Ora la situazione e' molto migliorata , anche se la pianta non si e' ripresa
del tutto (spero di riuscire a postare qualche foto.
Secondo me in questo periodo potresti nebulizzare con Sprintene (solo
nebulizzazioni della vegetazione) e pizzicare la vegetazione con le mani, in
modo tale da stimolare le nuove crescite (mi pare che anche sulla guida
Crespi al ginepro sia riportato al mese di Agosto "Pinzatura di
mantenimento")
Ovviamente tutto questo secondo me.....
Saluti
Alberto
Post by Davide A.
il mio ginepro ha parecche foglie che stanno ingiallendo in punta.
Lo bagno regolarmente e solo quando e asciutto e in questo periodo lo
tengo
Post by Davide A.
in penombra. Lo nebulizzo tutte le mattine e le sere.
A cosa potrebbe essere dovuto? Come posso intervenire visto che in questo
periodo non si può concimare?
Grazie!
____________________________
Davide, Valmadrera (LC) Italy
www.airdav.com/openbonsai
www.airdav.com/bonsai
Continua a leggere su narkive:
Loading...