Discussione:
risolto problema calcare
(troppo vecchio per rispondere)
R.u.m.i.
2004-08-22 10:49:12 UTC
Permalink
OK...siamo tutti d'accordo che a volte può esser dispendioso in fattori
economici eliminare il calcare dalle piante, ma almeno questo prodotto lo si
può utilizzare in tutto il periodo che la pianta non è attiva, ( tanto per
contenere la spesa ) .
Sappiamo tutti che ci sono altri modi per eliminae il alcare ma chi non può
utilizzarli questa è una valida alternativa
http://www.crespibonsai.biz/Store/Product.asp?ProductID=704
geronimo_cl
2004-08-22 13:59:55 UTC
Permalink
Post by R.u.m.i.
Sappiamo tutti che ci sono altri modi per eliminae il alcare ma chi non può
utilizzarli questa è una valida alternativa
http://www.crespibonsai.biz/Store/Product.asp?ProductID=704
Sicuramente si,come far decantare l'acqua ed utilizzare solo la parte
superiore nel contenitore,perchè non si può fare? :o)

ciao
R.u.m.i.
2004-08-22 16:01:03 UTC
Permalink
Post by geronimo_cl
Post by R.u.m.i.
Sappiamo tutti che ci sono altri modi per eliminae il alcare ma chi non
può
Post by R.u.m.i.
utilizzarli questa è una valida alternativa
http://www.crespibonsai.biz/Store/Product.asp?ProductID=704
Sicuramente si,come far decantare l'acqua ed utilizzare solo la parte
superiore nel contenitore,perchè non si può fare? :o)
SICCOME NON MI REPUTO una persona ignorante, ho postato questo link per il
semplice motivo che alcune persone NON potevano decantare l'acqua per vari
motivi, tutto qui, TUTTI sappiamo che bisogna far decantare l'acqua e magari
ci mettiamo 2 pesciolini rossi così le larve delle zanzare fanno una brutta
fine, ma chi per questioni di spazio o igieniche o per altri motivi a me
sconosciuti non può o non vuole decantare l'acqua ecco un'altra soluzione.
IO ad esempio l'acqua non la decanto perchè ho installato un apparecchio
alla rete idrica di casa che elimina il calcare e oltre ad aver una buona
acqua per bonsai.....la lavatrice, tubature e lavastoviglie vivono di più.
Theo
2004-08-22 17:45:12 UTC
Permalink
Post by R.u.m.i.
Post by geronimo_cl
Post by R.u.m.i.
Sappiamo tutti che ci sono altri modi per eliminae il alcare ma chi non
può
Post by R.u.m.i.
utilizzarli questa è una valida alternativa
http://www.crespibonsai.biz/Store/Product.asp?ProductID=704
Sicuramente si,come far decantare l'acqua ed utilizzare solo la parte
superiore nel contenitore,perchè non si può fare? :o)
SICCOME NON MI REPUTO una persona ignorante, ho postato questo link per il
semplice motivo che alcune persone NON potevano decantare l'acqua per vari
motivi, tutto qui, TUTTI sappiamo che bisogna far decantare l'acqua e magari
ci mettiamo 2 pesciolini rossi così le larve delle zanzare fanno una brutta
fine, ma chi per questioni di spazio o igieniche o per altri motivi a me
sconosciuti non può o non vuole decantare l'acqua ecco un'altra soluzione.
IO ad esempio l'acqua non la decanto perchè ho installato un apparecchio
alla rete idrica di casa che elimina il calcare e oltre ad aver una buona
acqua per bonsai.....la lavatrice, tubature e lavastoviglie vivono di più.
scusate .. ma tutti i prodotti decalcificanti sono a base di aceto..
ora perche spendere dei soldi per ingrassare un chimico con prodotti
che non servono
esiste la vecchia acqua di torba l'acqua bollita che fa precipitare
il calcare il the verde ( di seconda o terza infusione) e le sue
foglioline che sono eccellenti in terra pure quindi mai gettarle nella
pattumiera
una leggera soluzione di aceto di frutta naturale diluito nell'acqua
al 5% va bene amche per spazzolare le piante sulla base del tronco ..
tanto se avete l'acqua calcare il problema sara eterno al amssimo se
avete piante da esposizione per il Crespi cup o altro concorso fate un
trattamento prima di inviarle
per pulire i vasi incrostati io uso la vecchia economica paglia di
ferro delle nostre nonne.. e aceto puro ... .. anche su de vasi di
Tokoname a 500 6o0 euri non li rovina...
quindi figuriamoci sui vasi correnti ..

e poi sinceramenbte fare bonsai non é perdersi in queste inezie...sono
importanti ma sino a un certo punto ... e in ultima linea...
ciaooooo


***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4
Private Mail : ***@ch.inter.net
«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
geronimo_cl
2004-08-23 06:53:54 UTC
Permalink
Post by Theo
e poi sinceramenbte fare bonsai non é perdersi in queste inezie...sono
importanti ma sino a un certo punto ... e in ultima linea...
ciaooooo
Sono perfettamente d'accordo.

ciao
pippilu`
2004-08-23 23:23:16 UTC
Permalink
"Theo" <***@ch.inter.net> ha scritto nel messaggio news:***@uni-berlin.de...

[CUT]
Post by Theo
esiste la vecchia acqua di torba l'acqua bollita che fa precipitare
il calcare il the verde ( di seconda o terza infusione) e le sue
foglioline che sono eccellenti in terra pure quindi mai gettarle nella
pattumiera
Perche' di seconda o terza infusione? Che differenza c'e' con la prima
infusione di fondamentale per le piante? Ovviamente sara' meno forte come
concentrazione, ma se e' questo il problema, non si potrebbe diluire per
rendere l'infuso meno concentrato? O c'e' dell'altro che, sicuramente, non
so?
(Do' per scontato che si debba far freddare il the prima di darlo alle
piante :PpP)

Le foglioline recuperate dall'infusione sono per concimare, o semplicemente
per arricchire la terra (o altro)?
(Sono curiosa, interessata e bevo molto the' verde in inverno... :)) )

[CUT]

:)

--------------
Silvia
Terni, Umbria
Theo
2004-08-24 06:18:17 UTC
Permalink
Post by pippilu`
[CUT]
Post by Theo
esiste la vecchia acqua di torba l'acqua bollita che fa precipitare
il calcare il the verde ( di seconda o terza infusione) e le sue
foglioline che sono eccellenti in terra pure quindi mai gettarle nella
pattumiera
Perche' di seconda o terza infusione? Che differenza c'e' con la prima
infusione di fondamentale per le piante? Ovviamente sara' meno forte come
concentrazione, ma se e' questo il problema, non si potrebbe diluire per
rendere l'infuso meno concentrato? O c'e' dell'altro che, sicuramente, non
so?
ciao
nessuna
é per non sprecare del té che puoi bere tu
la terza infusione é acqua bollita vagamente contenete un po' di té
basta
Post by pippilu`
(Do' per scontato che si debba far freddare il the prima di darlo alle
piante :PpP)
Le foglioline recuperate dall'infusione sono per concimare, o semplicemente
per arricchire la terra (o altro)?
(Sono curiosa, interessata e bevo molto the' verde in inverno... :)) )
esatto allora perche egttarlo nell'immondizia quando si puoi usare a
quello scopo..
e poi é eccellente per le azalee e tutte acidofile io lo uso da
moltissimi anni e da allora le mie azalee stanno bene.. ogni tanto un
po' si sequatstrene perche non do mica loro il te unicamente tutto
l'anno .. a volte espesso prendono pure acqua del rubinetto .. ma se ne
fai per te perche non farne un po' di piu epoi tiene anche 2-3 giorni
nel caso che lo metti in frigo in una bottiglia ma anche vecchio di uan
settiaman mica fa male alle piante ..

***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4
Private Mail : ***@ch.inter.net
«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
pippilu`
2004-08-24 22:47:03 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by pippilu`
[CUT]
Post by Theo
esiste la vecchia acqua di torba l'acqua bollita che fa precipitare
il calcare il the verde ( di seconda o terza infusione) e le sue
foglioline che sono eccellenti in terra pure quindi mai gettarle nella
pattumiera
Ne avevo messo da parte un po, ma e' andato a muffa.. dovevo farle asciugare
meglio ^^'
Post by Theo
Post by pippilu`
Perche' di seconda o terza infusione? Che differenza c'e' con la prima
infusione di fondamentale per le piante? Ovviamente sara' meno forte come
concentrazione, ma se e' questo il problema, non si potrebbe diluire per
rendere l'infuso meno concentrato? O c'e' dell'altro che, sicuramente, non
so?
ciao
nessuna
é per non sprecare del té che puoi bere tu
La risposta piu' ovvia, non m'e' manco passata per la testa:D
Post by Theo
la terza infusione é acqua bollita vagamente contenete un po' di té
basta
Post by pippilu`
(Do' per scontato che si debba far freddare il the prima di darlo alle
piante :PpP)
Le foglioline recuperate dall'infusione sono per concimare, o semplicemente
per arricchire la terra (o altro)?
(Sono curiosa, interessata e bevo molto the' verde in inverno... :)) )
esatto allora perche egttarlo nell'immondizia quando si puoi usare a
quello scopo..
e poi é eccellente per le azalee e tutte acidofile io lo uso da
moltissimi anni e da allora le mie azalee stanno bene.. ogni tanto un
po' si sequatstrene perche non do mica loro il te unicamente tutto
l'anno .. a volte espesso prendono pure acqua del rubinetto .. ma se ne
fai per te perche non farne un po' di piu epoi tiene anche 2-3 giorni
nel caso che lo metti in frigo in una bottiglia ma anche vecchio di uan
settiaman mica fa male alle piante ..
Sai che non riesco a trovare da nessuna parte a Terni un'azalea? E' quasi
assurdo!



-------------
Silvia
Terni, Umbria
Theo
2004-08-25 05:31:27 UTC
Permalink
é normale non é la stagione.. si trovano in principio in primavera
quando sono in fiore o forse nelle pattumiere molte persone ,per lo
meno qui, le gettano appena sono sfiorite .. la mia a fiori bianchi e
rosa l'ho trovata vicino alla spazzatura con tutti i fiori giu .,. prima
ne trovavo spesso ..
adesso non so perche ,forse perche é diventato obbligtorio usare i
sacchi di plastica se ne trovano di meno
Post by pippilu`
Post by Theo
Post by pippilu`
[CUT]
Post by Theo
esiste la vecchia acqua di torba l'acqua bollita che fa precipitare
il calcare il the verde ( di seconda o terza infusione) e le sue
foglioline che sono eccellenti in terra pure quindi mai gettarle nella
pattumiera
Ne avevo messo da parte un po, ma e' andato a muffa.. dovevo farle asciugare
meglio ^^'
Post by Theo
Post by pippilu`
Perche' di seconda o terza infusione? Che differenza c'e' con la prima
infusione di fondamentale per le piante? Ovviamente sara' meno forte
come
Post by Theo
Post by pippilu`
concentrazione, ma se e' questo il problema, non si potrebbe diluire per
rendere l'infuso meno concentrato? O c'e' dell'altro che, sicuramente,
non
Post by Theo
Post by pippilu`
so?
ciao
nessuna
é per non sprecare del té che puoi bere tu
La risposta piu' ovvia, non m'e' manco passata per la testa:D
Post by Theo
la terza infusione é acqua bollita vagamente contenete un po' di té
basta
Post by pippilu`
(Do' per scontato che si debba far freddare il the prima di darlo alle
piante :PpP)
Le foglioline recuperate dall'infusione sono per concimare, o
semplicemente
Post by Theo
Post by pippilu`
per arricchire la terra (o altro)?
(Sono curiosa, interessata e bevo molto the' verde in inverno... :)) )
esatto allora perche egttarlo nell'immondizia quando si puoi usare a
quello scopo..
e poi é eccellente per le azalee e tutte acidofile io lo uso da
moltissimi anni e da allora le mie azalee stanno bene.. ogni tanto un
po' si sequatstrene perche non do mica loro il te unicamente tutto
l'anno .. a volte espesso prendono pure acqua del rubinetto .. ma se ne
fai per te perche non farne un po' di piu epoi tiene anche 2-3 giorni
nel caso che lo metti in frigo in una bottiglia ma anche vecchio di uan
settiaman mica fa male alle piante ..
Sai che non riesco a trovare da nessuna parte a Terni un'azalea? E' quasi
assurdo!
-------------
Silvia
Terni, Umbria
--
***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4
Private Mail : ***@ch.inter.net
«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
pippilu`
2004-08-25 21:52:01 UTC
Permalink
Post by Theo
é normale non é la stagione.. si trovano in principio in primavera
quando sono in fiore o forse nelle pattumiere molte persone ,per lo
meno qui, le gettano appena sono sfiorite .. la mia a fiori bianchi e
rosa l'ho trovata vicino alla spazzatura con tutti i fiori giu .,. prima
ne trovavo spesso ..
adesso non so perche ,forse perche é diventato obbligtorio usare i
sacchi di plastica se ne trovano di meno
Sono mesi che la cerco.. non capisco perche' qui non ne esistano... manco
Ale nel giardino ce l'ha, pero' ho occhiato la sua bouganvillea :D
Cerchero' la prossima primavera, sperando in migliori risultati :)

-------------
Silvia
Terni, Umbria
Theo
2004-08-25 22:10:13 UTC
Permalink
Post by pippilu`
Post by Theo
é normale non é la stagione.. si trovano in principio in primavera
quando sono in fiore o forse nelle pattumiere molte persone ,per lo
meno qui, le gettano appena sono sfiorite .. la mia a fiori bianchi e
rosa l'ho trovata vicino alla spazzatura con tutti i fiori giu .,. prima
ne trovavo spesso ..
adesso non so perche ,forse perche é diventato obbligtorio usare i
sacchi di plastica se ne trovano di meno
Sono mesi che la cerco.. non capisco perche' qui non ne esistano... manco
Ale nel giardino ce l'ha, pero' ho occhiato la sua bouganvillea :D
Cerchero' la prossima primavera, sperando in migliori risultati :)
Cerca a Roma o a Bologna ,,, o da Ikea in primavera

***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4
Private Mail : ***@ch.inter.net
«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
Max
2004-08-22 14:32:14 UTC
Permalink
Ma funziona davvero? L'hai provato?

Max
geronimo_cl
2004-08-22 15:28:49 UTC
Permalink
Post by Max
Ma funziona davvero? L'hai provato?
Max
Io si e tu?
Max
2004-08-22 18:23:13 UTC
Permalink
Io no, ne il decalcificante e ne l'acqua decantata con la torba.
E mi riferivo a R.U.M.I. se aveva effettivamente provato il decalcificante
bonsan.

Bye
Max
Theo
2004-08-22 20:19:12 UTC
Permalink
Post by Max
Io no, ne il decalcificante e ne l'acqua decantata con la torba.
E mi riferivo a R.U.M.I. se aveva effettivamente provato il decalcificante
bonsan.
Bye
Max
io mi riferivo al Rumi lo comperai un decalcificante 24 anni fa quando
agli inizi appunto in un negozio di milano ed era in fialette di
plastica come per le gocce degli occhi

non ricordo la la marca .. ma so che lo gettai ultimamente perche non
lo usai mai ..
quindi ...
e poi tutti questi prodotti diciamo pe bonsai servono solo per fare
pagare 4-5- 30 volte il prezzo reale c'é un usiness di miliardi dietro
.. quindi .. non fatevi fregare
in francia usano un prodotto a palline per le vigne stessa compsizione
che l' aburakatsiu e organico pure, 18 euri 45 kili !!!!!
il club di lyone lo usa e ne sono incantati lo comperano e lo dividono
tra i membri ... io uso la pollina e l'aburakatsu che é gia suglio 8
euri il mezzo kilo ma ne ho per 2-3 anni .. e lo integro con la
pollina pure 8 euri i 12 kili ... e le piante crescono bene



***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4
Private Mail : ***@ch.inter.net
«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
Continua a leggere su narkive:
Loading...